Pubblicità

Stati d'ansia improvvisi (60795)

0
condivisioni

on . Postato in Ansia, Stress, Panico | Letto 531 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Alessio, 29 anni, 29.12.2002

Circa tre anni fa ho avuto alcuni episodi di attacchi di panico, che si sono verificati mentre ero alla guida della mia auto.Mi sono rivolto ad uno psichiatra che mi ha prescritto delle gocce (elopram);le ho prese per circa un anno e mezzo.
Ho terminato 3 mesi fa. Gli attacchi di panico non si sono più verificati, ma io ho dei continui cambiamenti di umore.
E' possibile che tutto ciò si verifichi perchè è poco che ho smesso la cura? Non sarà forse che io penso troppo a questa situazione e da solo finisco per crearmi delle ansie che mi portano ad essere così nervoso?
Spero che mi rispondiate al più presto grazie!!!!!!!

Caro Alessio, purtroppo i farmaci non servono per eliminare le vere cause di questi attacchi di panico e del nervosismo, in realtà sedano l'ansia senza risolverla.
Il problema è innanzitutto psicologico ed emotivo, e il farmaco agisce come un superalcolico quando abbiamo mal di denti, prima o poi dovremo andare dal dentista.
Quello che voglio dirti è che di certo stai vivendo un disagio che è legato a pensieri ed emozioni che non ti sono coscienti e che ti portano ad avere questi cambiamenti d'umore, ansia, nervosismo.
Io ti consiglio di intraprendere una psicoterapia, in quanto solo entrando in contatto con te stesso e conoscendoti a fondo puoi risolvere questi problemi.
Il farmaco può essere utile all'inizio perché calma i sintomi, ma non cura le cause.
Spesso alla base dell'ansia ci sono problemi di insicurezza in se stessi, di mancanza di autostima, di paure e sfiducie che puoi risolvere solo affrontandoli.
E' la conoscenza di noi stessi e di ciò che davvero vogliamo, dei nostri pensieri e delle nostre emozioni che ci portano ad essere sereni e coerenti con noi stessi. Spesso facciamo l'errore di pensare che magicamente dal di fuori qualcuno possa risolverci le situazioni difficili e non ci guardiamo dentro, là dove c'è la soluzione, l'unica possibile perché è solo nostra e di nessun altro, è individuale e unica.
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

Fissazione

Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...

Manierismo

Questo termine sta ad indicare un uso dei mezzi espressivi eccessivo e sovraccarico, cioè una mimica, un comportamento ed un linguaggio privi di naturalezza o s...

News Letters

0
condivisioni