Pubblicità

abuso di sostanze (48054)

0
condivisioni

on . Postato in Dipendenze e Abusi | Letto 531 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Rossana,26anni (5.2.2002)

L'abuso di sostanze(in questo caso:cocaina,psicofarmaci,cannabis)influisce sicuramente sulla personalta' del soggetto,modificandone comportamenti e modo di pensare,ma come influisce invece sulla sfera emozionale,sui sentimenti?Questo soggetto puo' provare qualcosa o meglio e' capace di amare,d'innamorarsi...vorrei avere dei chiarimenti a questo proposito Grazie Cara Rossana come hai giustamente intuito l'abuso di sostanze psicoattive altera la sfera emozionale di chi ne fa uso e dunque tutte le sensazioni psichiche sono alterate compresa la sfera dell'affettività. Infatti queste sostanze attutiscono, "anestetizzano" le sensazioni sia fisiche che psicologiche e dunque difficilmente queste persone sotto effetto costante di stupefacenti possono provare dei sentimenti realmente coinvolgenti con chiunque infatti uno degli elementi della riabilitazione è l'educazione ai sentimenti per chi esce dalla dipendenza. Ti consiglio dunque di valutare attentamente il tuo coinvolgimento con una persona tossicodipendente per non lascisrti ingannare da false impressioni e laasciarti coinvolgere in situazioni difficilmente gestibili. Ciao e auguri.
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Suicidio

Per suicidio (dal latino suicidium, sui occido, uccisione di se stessi) si intende l'atto con il quale un individuo si procura volontariamente e consapevolmente...

Angoscia

« Con il termine angoscia non intendiamo quell'ansietà assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L'angosci...

Dissociazione

La dissociazione come alterazione della struttura psichica e immagini contraddittorie di Sè. Il termine dissociazione in psicopatologia e psichiatria è ident...

News Letters

0
condivisioni