Pubblicità

Alcool (5240)

0
condivisioni

on . Postato in Dipendenze e Abusi | Letto 456 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Chiara, 18 anni

Salve! credo di avere un problema, appena ne ho la possibilità io mio ubriaco e questo succede in media una volta alla settimana se non di più. so che non lo dvrei fare perchè so tutte le conseguanze negative che questo mio gesto comporta ma quando ho una bottiglia di qualcosa di alcolico davanti a me io non riesco a resistere perchè nel tempo in cui io sono ubriaca mi sembra che tutti i miei problemi si risolvono ma solo il giorno dopo mi accorgo che in realtà non è così. é come se l'alcool mi dasse anche se per poco, quell'allegria e quella spensieratezza che altrimenti non riesco a trovare.
io infatti non sono soddisfatta della mia situazione, posso apparire una ragazza che ha tutto ciò che può desiderare ma in realtà
non è così. io vado bene a scuola, ho una famiglia che mi sta vicino ma io sono molto infelice. mi sento incompleta enon ce la faccio più a reggere questa situazione, che posso fare?
grazie...

Chiara, alla tua età ci sono tante cose di se stessi e del mondo che si devono ancora scoprire; sentirsi incompleti, come dici tu, è anche uno stimolo a ricercare ciò che manca per sentirsi realizzati o completi.
Se non ci si sentisse mancanti di qualcosa non si cercherebbe nulla nella vita, e così facendo non si crescerebbe. Anche l'uso o l'abuso di alcool spesso sono associati ad una ricerca di completezza, proprio perché lo stato alterato di coscienza può essere una sperimentazione di confini diversi dai soliti.
Spesso le persone che abusano di alcolici sono alla ricerca di un senso nella propria vita, di valori e scopi “alti”, di contatto con la spiritualità anche. Naturalmente l'alcool non è una buona strada, fa danni e crea dipendenza. Bisogna  accettare le proprie inquietudini e seguirle, vedere dove ci portano, piuttosto che placarle con qualche sostanza. E allora, se si riesce a starci dentro e ad utilizzarle per la ricerca del proprio  Sé, allora porteranno a dei risultati.
Tieni conto, Chiara, che se pensi di non riuscire a proseguire da sola il tuo percorso, se vedi che resti ferma o giri su te
stessa, allora un aiuto psicoterapeutico potrebbe essere una buona idea.

( risponde la Dott.ssa Elisabetta Corberi )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di crescita personale per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Parafilia

  Con il termine Parafilie si fa riferimento ad un insieme di perversioni sessuali caratterizzate dalla presenza di comportamenti regressivi che prendono ...

Onicofagia

L'onicofagia, meglio conosciuta come il brutto vizio di mangiarsi le unghie, è un’impulso incontrollabile definito in ambito psicologico come disturbo del compo...

Temperamento

La psicologia definisce temperamento “L’insieme di disposizioni comportamentali presenti sin dalla nascita le cui caratteristiche definiscono le differenze indi...

News Letters

0
condivisioni