Pubblicità

Dipendenza affettiva (135323)

0
condivisioni

on . Postato in Dipendenze e Abusi | Letto 647 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Sono un ragazzo di 32 anni e credo di soffrire della cosiddetta dipendenza affettiva da circa un anno. Dico questo perchè vedo che mi sto praticamente annullando per la mia ragazza la quale ha un comportamento molto più distaccato e a volte opportunista nei miei confronti. La sua assenza mi crea ansia e frustarzione, io cerco di mascherare il tutto facendomi vedere tranquillo ma in realtà la mia situazione è percepita anche da lei. Vorrei sapere che tipo di aiuti posso ricevere e quali sono i comportamenti da adottare per uscire da questo problema. So che riconoscre il proprio problema è già un gran passo. Ma adesso? Grazie.

Caro Antoine, e la dipendenza affettiva costituisce un problema molto duro da affrontare da soli. La lontananza dell'oggetto d'amore crea sofferenza, alleviata solamente dalla sua presenza, anche nel caso in cui questa sia negativa è pur sempre meglio avere accanto l'oggetto d'amore che non averlo. In queste circostanze funzioniamo come i cani, che stanno meglio con un padrone abusante che senza padrone. Persone con questa problematica vivono un senso di profonda incompletezza, la presenza dell'altro ridà colore alla vita. L'altro estremo è l'uomo abusante, che senza una donna da abusare non ha un funzionamento sociale adeguato. Credo che tu abbia bisogno della tua partner e lei abbia bisogno di un partner dipendente. Tu forse non sei ancora capace di prendere in mano le responsabilità di un rapporto e lei non è in grado di rischiare con un uomo disposto anche a lasciarla nel caso in cui le cose non vadano. Hai di fronte a te un'occasione di crescita, ma credo difficile venirne fuori senza un'aiuto. Un Saluto.

(risponde il Dott. Massimo Giusti)


Pubblicato in data 22/06/09

Vuoi conoscere il nome di uno psicologo e/o psicoterapeuta che lavora nella tua città o nella tua regione? Cercalo subito su Psicologi Italiani

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di Dipendenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Balbuzie

La balbuzie interessa circa l’1% della popolazione mondiale (tasso di prevalenza), ma circa il 5% può dire di averne sofferto in qualche misura nel...

Anginofobia

Con il termine Anginofobia si intende una patologia caratterizzata da una paura intesa di soffocare. Con il termine Anginofobia si intende una patologia caratt...

Paura

La paura è quell’emozione primaria di difesa, consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia, di fronte ad un pericolo reale o immaginario, o...

News Letters

0
condivisioni