Pubblicità

dipendenza da pc ? (47149)

0
condivisioni

on . Postato in Dipendenze e Abusi | Letto 673 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Bluissimo, 45anni (10.1.2002)

Vorrei capire me stessa, eheheh lo so non e' facile..... ma il mio problema e' questo per molto tempo ho giocato in modo quasi normale, nell'arco della mia vita nei videogiochi,ho sempre amato il pc, ad un tratto sono comparse le " nacchinette mangiasoldi " e per oltre un'anno ho perso quanto piu' potevo con esse. poi mi sono staccata da loro ed ho cominciato ad avere uno strano rapporto con il pc..... chat tutto il giorno, insofferenza,isolamento dalla realta'sempre di piu' e questo dura da quasi due anni lavoro solo la domenica e quasi tutto il tempo che mi rimane lo passo sul pc giocando o chattando, lasciando che l mondo mi giri intorno senza quasi farmene carico con il conseguente calo di denaro per le tasche e non riuscendo quasi piu' a staccarmi dal pc. vorrei tanto capire cosa mi sta' succedendo........ Sono stata anche da uno psicologo per una sola seduta, credo nel paranormale,( contatto le entita' e sensitiva ma non ne ho fatto una professione e non mi faccio pagare)e ho cercato di capire se quello che mi succedeva era frutto della realta'ho se avevo dei disturbi... dicendogli anche di questa cosa del pc e anche quella del gioco risposta del psicologo: non entro in merito delle entita' ma da quel poco che ho visto lei e' una persona normale e fortunata per le sue sensazioni non credo opportuno ci siano altre sedute da fare.... se ne avra' voglia potra' venire ancora niente medicine o terapie. e allora perche' sono cosi' ? cosa faccio ? lo so' che e' poco quello che vi ho detto, ma vorrei, se possibile, che mi deste dei suggerimenti vi ringrazio molto :-) con l'augurio di un buon lavoro vi saluto ed attendo una risposta bluissimo.

Gentile Bluissimo, sarebbe interessante poter approfondire alcuni aspetti a cui lei accenna, per poter individuare meglio le possibili cause del suo disagio. In questo contesto, mi limiterò a sottolineare alcuni aspetti su cui penso che valga la pena di riflettere.Da quanto emerge da ciò che ha scritto mi sembra di intuire che l'uso attuale del computer, che sostituisce quello delle macchinette mangiasoldi, le stia creando delle difficoltà. Mi sembra che il computer abbia, in un certo senso, preso il posto della macchinette. Il loro utilizzo eccessivo sembra essere stato sostituito da un abuso del computer.

Sembra che le attività che lei svolge al computer la coinvolgano molto, anche se, in ultima analisi, in momenti successivi, le creano dei vissuti negativi. Non mi ha detto, però, se ha mai provato a smettere, o se ha mai avuto intenzione di farlo.Detto questo, resta da domandarsi, innanzi tutto, cosa lei desidera evitare, svolgendo le attività online. Sarebbe opportuno, affrontare di pari passo, tali aspetti della sua vita, che non sono sicuramente disgiunti della sua modalità di utilizzo del computer. Da quello che ho potuto capire, mi sembra che il suo utilizzo di quest'ultimo, così come delle macchinette mangiasoldi in passato, siano sintomatici di qualcosa di più profondo che solo con un attento lavoro su se stessa potrà capire.
Cordiali saluti

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome di Wanderlust

È l’impulso irrefrenabile di viaggiare, esplorare e scoprire posti nuovi per ampliare i propri orizzonti Le persone che hanno una voglia perenne di partire, ch...

Dipendenza sessuale

“Brandon ha paura di questa intimità, fa sesso casuale o con prostitute, ma se deve davvero fare l’amore per lui è impossibile, perché lasciar entrare qualcuno ...

Longininfismo

Carattere degli organi sessuali femminili determinato da un grande sviluppo delle piccole labbra (o ninfe), le quali protendono all’esterno delle grandi labbra ...

News Letters

0
condivisioni