Pubblicità

Disturbi dell'alimentazione (014156)

0
condivisioni

on . Postato in Dipendenze e Abusi | Letto 460 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Claudia, 21 anni

Soffro da oltre un anno di disturbi dell'alimentazione, iniziati con una forma di anoressia e sfociati in una bulimia nervosa. Studio psicologia,avevo una relazione tormentosa con un ragazzo possessivo che mi ha allontanata dalle mie amicizie e da tutto ciò che definivo il mio mondo. Aveva la brutta abitudine di farmi sentire inadeguata alle situazioni, ridicolizzandomi in ogni occasioni. Ho tentato una terapia, ma l'ho interrotta dopo poche sedute. Ho analizzato la mia situazione e penso di essere risalita alle cause dei miei disturbi, che però non cessano. Anche oggi che sto con un ragazzo favoloso, che supporta ogni mia scelta e mi fa sentire la sua principessa. Non potrei chiedere di più, eppure i miei disturbi continuano e sento che la situazione si aggrava sempre di più.

Cara Claudia, mi spiace essere noiosa e ripetitiva, davvero. Ma se hai letto altre lettere di questa rubrica, dedicate al disturbo alimentare, avrai già letto ciò che penso. Bisogna farsi aiutare se si vuole uscirne. Da soli è impossibile, o si diventa cronici o si muore. Purtroppo le persone che si hanno accanto, per quanto ben disposte e amorevoli, non possono capire. E' una malattia molto grave, trascinata per decenni da molte donne, con conseguenze nefaste. Se chiedevi un consiglio il mio è di prenotare una prima visita in un centro ospedaliero di terapia dei DCA (disturbi comp alimentare), sono molto diffusi e ci sono ormai presso qualunque ospedale pubblico e privato. Se ti rivolgi al pubblico il servizio è fornito dalla mutua, dunque godi di un'esenzione dai farmaci e dalle terapie psicologiche. Oltretutto studi psicologia, dunque capisci bene il motivo del mio allarme.
Se hai bisogno di informazioni sui centri puoi scrivere di nuovo a me. Un bacio

( risponde la dott.ssa Camilla Ponti )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di dipendenze e abusi per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Confabulazioni

La confabulazione è un sintomo frequente in alcune malattie psichiatriche, dovuto alla falsificazione dei ricordi. Questa sintomatologia clinica è mostrata da ...

Cherofobia

Il termine cherofobia deriva dal greco chairo “rallegrarsi” e phobia “paura”. La cherofobia o "edonofobia",  può essere definita come l’avversione patologi...

Disturbo di conversione

Consiste nella perdita o nell’alterazione del funzionamento fisico, all’origine del quale vi sarebbe un conflitto o un bisogno psicologico I sintomi fisici non...

News Letters

0
condivisioni