Pubblicità

Droga (019504)

0
condivisioni

on . Postato in Dipendenze e Abusi | Letto 434 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Eliana, 40 anni

Buongiorno, sono una donna di 40 anni che ha un fratello che è stato tossicodipendente per 14 anni e ora ha smesso. Il problema è che fa uso di metadone ,non lavora,e non si droga più,ma ogni tanto,in preda alla depressione beve, e esce di testa. Io vivo con lui e non sopporto più la situazione,visto che cerco di avere una vita normale (io nn fumo ne bevo,sempre stata normale).
Non ho possibilità di andarmene di casa e devo affrontare un sacco di problemi cn il mio ragazzo per tenergli tutto nascosto perchè nn è una bella situazione. Sono 14 anni che ho pazienza,ma ora ho crolli di nervi,perchè nn sopporto piu la situazione. Qualche consiglio? Grazie

Gentile Eliana purtroppo non vedo alternative al fatto che vada via lei di casa a meno che riesca ad avere un confronto serio con suo fratello chiedendogli di avere maggior rispetto per i suoi familiari in questo dovrebbe sentirsi sostenuta anche dagli altri familiari conviventi...lasciare la droga ma continuare a bere alcolici indica che suo fratello non è uscito dal problema della dipendenzza da sostanze e quindi dovrebbe riprendere il trattamento di riabilitazione anche psicologica e sociale che accompagna necessariamente chi decide di uscire dalla tossicodipendenza.... purtroppo queste situazioni sono sempre difficili da sostenere e procurano molta sofferenza per tutta la famiglia.
Si rivolga lei stessa presso un centro per tossicodipendenti e frequenti i gruppi di sostegno per i familiari.. vedrà che troverà dei validi aiuti e consigli da chi vive la sua stessa condizione.


( risponde la dott.ssa Tina Carone)

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di dipendenze ed abusi per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Rimozione

Nella teoria psicoanalitica, la rimozione è il meccanismo involontario, cioè un’operazione psichica con la quale l’individuo respinge nell’inconscio pensieri, i...

Negazione

La negazione è un meccanismo di difesa. Fu descritto per la prima volta nel 1895 da Sigmund Freud nei suoi Studi sull’isteria. ...

Parafilia

  Con il termine Parafilie si fa riferimento ad un insieme di perversioni sessuali caratterizzate dalla presenza di comportamenti regressivi che prendono ...

News Letters

0
condivisioni