Pubblicità

Droghe e attacchi di panico (054212)

0
condivisioni

on . Postato in Dipendenze e Abusi | Letto 466 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Emma 20 anni, 19.11.2002

Per qualche mese ho fatto uso di sostanze come:ecstasy, lsd, cocaina, ketamina non in modo frequente e nemmeno in grosse quantità....ma volevo sapere quali conseguenze possono portare queste sostanze ed inoltre se i miei attacchi di panico possono essere causati proprio da queste! vi ringrazio sperando in una risposta

Cara Emma l'uso e abuso delle sostanze che hai citato nella tua lettera possono senz'altro avere delle conseguenze a livello di risposta neurovegetatita, tanto è vero che gli attacchi di panico si sono scatenati dop che tu hai fatto uso di queste sostanze psicoattive. probabilmente avevi già una personalità con tartti ansiosi, però l'uso di sostante psico stimolanti ha accelerato il processo di slatentizzazione dll'ansia. probabilmente col tempo e l'abbandono delle sostanze psicotrope ti riporterà alla scomparsa dei sintomi ansiosi, se così non dovesse essere in tempi brevi sarebbe opprtuno che tu contattassi uno psicologo o un neurologo che posssa fare la diagnosi circa il tuo stato. Un caro saluto.
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Zoosadismo

E’ un disturbo psichiatrico che porta l'individuo a provare piacere nell'osservare o nell'infliggere sofferenze o morte ad un animale Lo zoosadismo, termine in...

Anosognosia

Il termine, che deriva dal greco, significa letteralmente “mancanza di conoscenza sulla malattia”. Per la precisione, “nosos” significa malattia, “gnosis” sta p...

Burnout

Il burnout è generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte q...

News Letters

0
condivisioni