Pubblicità

Autolesionismo (164214 )

0
condivisioni

on . Postato in Disturbi alimentari | Letto 937 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Paola, 17

Gentile dottore,
mi autolesiono da 5 anni, sono in bilico tra la vita e la morte , lotto ogni giorno per andare avanti e ora la soglia del dolore non mi spaventa più, non ho paura di farmi male, ho bisogno di quel male. Di quella lama che spinge ogni volta più forte.. Ho paura di poterla fare finita , di riuscirci sul serio.. Ho paura di andare da uno psicologo ma andrei volentieri in una clinica specializzata ma purtroppo da me non ce ne sono.. Non mangio mai e quel poco che mangio lo vomito con le dita in gola, sono ossessionata dal peso, per un periodo ho preso tranquillanti ma funzionavano solo all'inizio , dopo 3 giorni hanno smesso di funzionare....non so cosa fare per chiedere a mia mamma aiuto...





Cara Paola,
la tua sembra più una richiesta di salvarti piuttosto che un parere. Riesco a capire la difficoltà a raccontare le problematiche e considero già un passo importante quello di aver cercato aiuto in una conslenza specialistica. Detto questo credo che la situazione debba essere monitorata con attenzione da un professionista (Psicoterapeuta o Psichiatra) che ti indicherà il tipo di intervento da seguire che potrebbe essere quello di Psicoterapia ambuolatoriale o di Ricovero in clinica. Io non posso aiutarti oltre se non sottolinerando che la sua difficoltà non può essere trascurata e che i tuoi comportamenti rischiano di compromettere in maniera irreparabile la salute. Quanndo ti lesioni per esempio c'è sempre il rischio di morte che viene sottostimato nel momento in cui avviene la lesione in quanto in quel momento si è attenti agli effetti positivi e alla funzione che tale lesione svolge piuttosto che al pericolo sottostante. Oltre alle lesioni anche i comportamenti alimentari possono provocare danni permanenti da non trascurare. Con l'aiuto di un terapeuta potrai capire quali funzioni hanno i tuoi comportamenti e come affrontarli. Saluti Mirko Dai Prà


(Risponde il Dott. Mirko Dai Prà)

 

Pubblicato in data 31/01/2014

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Frigidità

Con il termine frigidità si fa riferimento ad una bassa libido, o assenza di desiderio sessuale nelle donne, caratterizzata da una carenza o incapacità permanen...

Abulia

abulia deriva Dal greco a-bule (non – volontà) indica uno stato soggettivo di mancanza o perdita della volontà. L'abulia si riferisce sia ad un disturbo dell...

Sindrome dell’arto fantasma

Il dolore della Sindrome dell'arto fantasma origina da una lesione diretta o indiretta del Sistema Nervoso Centrale o Periferico che ha come conseguenza un...

News Letters

0
condivisioni