Pubblicità

Richiesta informazioni (29082001)

0
condivisioni

on . Postato in Lavoro | Letto 700 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Donatella Giglioli, (2.12.99)

Vorrei ricevere, se possibile, informazioni in merito alla valutazione del rischio piscologico in ambiente di lavoro e ai relativi strumenti utilizzati. Inoltre, desidererei avere notizie possibilmente complete riguardo alle normative vigenti in materia, con le indicazioni operative eventuali.
Vi ringrazio, complimentandomi per l'ottimo web!
Dr.ssa Donatella Giglioli

L'area della valutazione del rischio sul lavoro viene valutata dal'ergonomo, figura interdisciplinare che opera con conoscenze bio-mediche, politecniche, psicosociali. Le normative di riferimento sono quelle più recenti CEE 89/391, 89/392, 89/656, 90/270, oltre alla legge 626 (italiana).
Le metodologie d'indagine sono quelle sperimentali, affiancate da strumenti di valutazione scelti in base a ciò che si sta indagando (test di efficienza). In pratica, l'esperimento viene costruito ad hoc, in base alla variabile dipendente da manipolare.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Frotteurismo

Il Frotteurismo è una parafilia consistente nell’impulso di toccare e strofinarsi contro persone non consenzienti, al fine di conseguire l’eccitazione e il piac...

Sentimento

Il sentimento è quella risonanza affettiva, meno intensa della passione e più duratura dell’emozione, con cui il soggetto vive i suoi stati soggettivi e gli asp...

Raptus

Il raptus (dal latino raptus, "rapimento") è un impulso improvviso e di forte intensità, che porta un soggetto ad episodi di parossismo, in genere violenti, i q...

News Letters

0
condivisioni