Pubblicità

Aggressività Infantile (001255)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 399 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Claudia, 39 anni

Ho un bimbo di 3 anni. E' un bambino molto attivo e, come tutti i maschi, abbastanza manesco. Questo non mi preoccupa piu' di tanto, il vero problema è questo. La notte si sveglia molto spesso urlando e chiamandomi. Appena arrivo in camera sua mi urla e comincia a riempirmi di pugni, calci... provo a calmarlo ma va avanti anche per mezzora a reagire così. Inizialmente pensavo fossero incubi ma, questa mattina, a parte il risveglio alle 5.00 con urla e calci anche quando era proprio "sveglio" ha continuato con scene isteriche, pugni e la parola migliore ricevuta è stata "Cattiva"
Io non so proprio come comportarmi.
Puo' darmi un consiglio? Grazie e cordiali saluti

Gentile signora, mi sembra che le manifestazioni del piccolo si possano riferire a delle condizioni di paura, che trovano massima espressione durante la notte. Anche il risveglio alle 5.00, non è detto che il bambino sia in uno stato di coscienza completa, ma magari è anmcora turbato da qualche sogno che lo spaventa. Ad ogni modo, può effettuare una consulenza con un epserto, magari rivolgendosi al consultorio della sua zona ed esporre la situazione. Magari con l'osservazione diretta del bambino si possono mettere insieme pià elemnti che possono meglio chiarire la situzione.

( risponde la dott.ssa Tiziana Liccardo )

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Catarsi

Catarsi è un termine greco che deriva da kathàiro, "io pulisco, purifico", quindi significa “purificazione, liberazione, espiazione, redenzione”. Per i pitagor...

La Comunicazione

La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è l...

La sindrome di Alice nel Paese…

Disturbo neurologico  che colpisce la percezione visiva, associato a  emicrania, crisi epilettiche o sostanze stupefacenti. La sindrome di Alice nel ...

News Letters

0
condivisioni