Pubblicità

Alimentazione bambini (001684)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 346 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Daniele, 35 anni

Buongiorno, sono il papà di una bambina di 3 anni e mezzo che manifesta (a nostro parere) un problema nel mangiare. Premetto che Bianca, questo è il suo nome, mangia regolarmente senza saltare un pasto, cresce senza problemi e quindi io e mia moglie ci siamo spesso chiesti se il problema sia reale o non sia piuttosto una nostra "fissazione".... Comunque, la bambina mostra un'apparente disinteresse per il cibo: in realtà è ben attenta nel controllare quello che compare nel suo piatto e nei nostri, al fine di non trovare cose sgradite, in particolare quelli che lei chiama " i pezzi". Infatti il suo problema è di non voler ingerire cibi solidi: mangia soltanto sughi di pomodoro piuttosto liquidi in cui mia moglie frulla quanto possibile (carne, verdure, etc.) e deglutisce la pastina senza masticarla affatto. Mangia inoltre yogurt, sempre se privo di pezzi, vasetti di frutta omogeneizzata, pochissimo ciccolato (che fa sciogliere in bocca), e gelato.
Si rifiuta di assaggiare cose che debbano essere masticate e, fino a qualche tempo fa, ogni tentativo in tal senso aveva come reazione il vomito. Quindi tentativi non ne facciamo più e ci accontentiamo di mantenere lo satus quo....Vorremmo però capire se esiste un problema magari dipendente da nostri comportamenti, considerando che noi ci sforziamo di non dare peso alla questione e di lasciarla (viste le sue reazioni) mangiare le poche cose che accetta, purché mangi. Per il resto, Bianca è una bambina vivacissima, gran parlatrice, con normali interessi e molto ricettiva e reattiva a qualsiasi stimolo. Confidando in un Vs. parere, ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti.

Perchè il problema del rifiuto dei cibi solidi possa attenuarsi, c'è bisogno di introdurre progressivamente delle sollecitazioni ad un tipo di alimentazione diversa dal consumo di soli liquidi. E' quindi da superare la difficoltà di introdurla, con gradualità, ad una masticazione regolare (accertarsi che non esistano problematiche di natura organica, in tal senso).
Il vostro atteggiamento di genitori ha molto rilievo in tutta la questione: più fermezza e convinzione nell'accompagnarla ad un modo regolare di alimentarsi, evitando le forzature rigide, però.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Zoosadismo

E’ un disturbo psichiatrico che porta l'individuo a provare piacere nell'osservare o nell'infliggere sofferenze o morte ad un animale Lo zoosadismo, termine in...

Violenza domestica

La violenza domestica è il comportamento abusante di uno o entrambi i compagni in una relazione intima di coppia, quali il matrimonio e la coabitazione. Second...

Fisting

Il fisting è una pratica sessuale, è l'atto di inserire l'intera mano o anche di due mani contemporaneamente, dentro la vagina o il retto Naturalmente richiede...

News Letters

0
condivisioni