Pubblicità

Balbuzie (1196)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 326 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Sandro, 40 anni

Da una settimana, mia figlia, di quasi tre anni, manifesta una forte balbuzie. Ora sembra che si sia resa cosciente del suo problema e si è come chiusa in se stessa, non è più bella vispa come prima, non parla. Ho la sensazione che il problema sia sorto in concomitanza di alcuni fatti accaduti in famiglia che l'hanno turbata: madre sempre a letto perchè in gravidanza a rischio, visione del fratellino all'ecografia non ben accolta, zia all'ospedale, iscrizione all'asilo.

Gentile signor Sandro, forse sarebbe opportuno effettuare una consulenza con un esperto, poichè il momento che la bambina sta attraversando, considerando le cose che ha scritto nella mail, non è semplice. Magari un breve percorso, tempestivamente potrebbe rivelarsi utile per alleggerire e contenere l'ansia della bambina.

( risponde la dott.ssa Tiziana Liccardo )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Abreazione

Il termine fu coniato da Freud e Breuer nel 1895 per designare il meccanismo inconscio, secondo il quale un individuo si libera dall’affetto connesso ad un even...

Sentimento

Il sentimento è quella risonanza affettiva, meno intensa della passione e più duratura dell’emozione, con cui il soggetto vive i suoi stati soggettivi e gli asp...

Disturbo Istrionico di Persona…

Disturbo di personalità caratterizzato da intensa emotività e costanti tentativi di ottenere attenzione, approvazione e sostegno altrui, attraverso comportament...

News Letters

0
condivisioni