Pubblicità

Bambini (6379)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 286 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Bambini (6379)

Alessandro,40 anni

Ho una bambina di 2 anni che in certi periodo, soprattutto durante le malattie o i viaggi, si attacca in modo morboso al padre respingendo gli altri (anche la madre) e dimostra nei confronti del sesso femminile una anomala avversione (ad es. si attacca al padre al semplice sguardo di una donna, magari seduta in un tavolo vicino al ristorante, coprendosi gli occhi come se vedesse qualcosa di terribile).E' una reazione normale?

Per quello che si può capire dalla sua descrizione, forse è la reazione a qualcosa che avverte come estraneo e ostile, più che essere una specifica avversione al sesso femminile.
Anche la reazione di attaccamento verso il padre è spiegabile come ricerca di protezione. E' solo la figura genitoriale che in determinate situazioni di tensione può offrire una base di sicurezza ed essere un riferimento rassicurante rispetto a tutte le ansie che emergono in certi contesti.
E' soprattutto da comprendere che all'età di 2 anni possono esserci naturalmente anche forme di difensività e di chiusura in presenza di elementi che inducono timore o sospetto. E' pur vero che la fantasia è sempre molto attiva.
Non deve temere, crescendo anche sua figlia acquisirà maggiore sicurezza e apertura, e sarà pertanto meno spaventata da situazioni nuove o persone sconosciute.

( risponde il dott. Renato Vignati)

 

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/ adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cervelletto

Il cervelletto è una delle strutture più grandi del sistema nervoso, circa 1/3 dell'intero volume intracranico ed è presente in tutti i vertebrati. Anatomica...

Dipsomania

Per dipSomania si intende una patologia  caratterizzata da un irresistibile desiderio di ingerire bevande alcoliche. Per Dipsomania ( gr. δίψα "sete" e ...

Bulimia

La bulimia è, insieme all’anoressia, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare. L’etimologia della parola “bulimia” deriva dai termini grec...

News Letters

0
condivisioni