Pubblicità

Bambini e scuola materna (2790)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 394 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Nora, 6 anni

Saluti, dopo due anni e mezzo di frequentazione, senza problemi apparenti, della scuola materna, mia figlia ora rifiuta di andarci, arrivando a vomito e scene isteriche sia la mattina a casa nostra che alla scuola materna, spesso piange per parecchio tempo e sta alla finestra della scuola materna in nostra attesa, non sappiamo come comportarci, potete consigliarci? Grazie molte.

Esiste un motivo per cui sua figlia esprime il rifiuto della scuola? Magari parlando con le maestre può comprendere meglio le ragioni che stanno alla base dei comportamenti di rifiuto e di disagio.
Consiglio inoltre di avere un atteggiamento di dialogo e ascolto in modo da permettere a sua figlia di esprimere quello che prova verso la scuola e l'ambiente in cui si muove, così anche da aiutarla a rendersi più consapevole dei propri sentimenti e motivazioni del proprio agire.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ninfomania

Il termine ninfomane viene da ninfa (divinità femminile della mitologia e/o nome dato alle piccole labbra della vulva) e mania (che in latino significa follia)...

Adaptive Information Processin…

Secondo questo modello, per conferire senso agli stimoli in entrata, le nuove esperienze vengono assimilate all’interno di preesistenti network mnestici. &nb...

Riserva cognitiva

Alla fine degli anni Ottanta viene riconosciuta e definita la capacità individuale di resistere al deterioramento cognitivo fisiologico o patologico. Possono e...

News Letters

0
condivisioni