Pubblicità

Bambino di anni 8 di genitori separati (513)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 379 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Francesca, 30 anni

Sono separata da 5 anni, dopo alcuni anni di solitudine ho conosciuto un'altro uomo. Stiamo assieme da quasi un anno. Da alcuni mesi mio figlio di anni 8 comincia ad avere dei comportamenti molto particolari sia a scuola che a casa. E' vero che il bimbo non ha mai voluto osservare le regole di comportamento, ma attualmente si dimostra violento con i compagni, con le maestre sia verbalmente che fisicamente. Io cerco di stargli vicino, e spesso lo riprendo nelle sue marachelle . il mio compagno non riesce a legare con il bimbo in quanto è molto scontroso e dispettoso. Il padre si disinteressa, ma a vista del bimbo è il suo mito. Ho iniziato da poco a farlo vedere da una psicologa (prima visita) ma in questo momento ho le pressioni delle maestre in quanto il bimbo spesso riferisce cose non vere (che lo picchio sempre, che non gli do da mangiare) Che devo fare?. Grazie Francesca 30.

Il bambino è in un atteggiamento di rifiuto della situazione che si è creata intorno a lui, la sua aggressività dipende dal suo non accettare quello che sta accadendo. Occorre sforzarsi di avere un atteggiamento di comprensione empatica e di accettazione per il conflitto interiore che il bambino sta vivendo. Il comportamento di disinteresse del padre non è adeguato perchè rischia di incentivare la situazione. D'altra parte, credo sia necessario del tempo perchè l'aiuto della psicologa sia in grado di sortire effetti positivi, e tale circostanza può riferita alle maestre perché comprendano quanto si sta facendo.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dipsomania

Per dipSomania si intende una patologia  caratterizzata da un irresistibile desiderio di ingerire bevande alcoliche. Per Dipsomania ( gr. δίψα "sete" e ...

Personalità

“Esistono bisogni emotivi primitivi, esistono bisogni di evitare la punizione e di conservare il favore del gruppo sociale, esistono bisogni di mantenere l’armo...

Memoria

La memoria è quel meccanismo neuropsicologico che permette di fissare, conservare e rievocare esperienze e informazioni acquisite dall’ambiente (interno ed este...

News Letters

0
condivisioni