Pubblicità

Bimbo ribelle (145477)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 713 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Emma, 42

 

Buongiorno,
vi prego, aiutatemi. Sono disperata. Per la priam volta ho schiaffeggiato mio figlio di quasi tre anni. E' un bambino molto intelligente ed è stato molto vivace fino ad un anno fa. Adesso è diventato un bambino ingestibile. Dice SEMPRE NO, ad ogni cosa, dalla più banale a quella più importante. Diventa un'impresa farlo mangiare, lavare etc etc. Al nido mi viene detto che è un bimbo vivace ma ubbidiente, mangia senza problemi e non è violento.
Il problema è che appena lo porto a casa spesso si scatena l'inferno. La cosa che più mi fa innervosire è che fa delle cose che noi non abbiamo mai fatto in casa come bere e sputare oppure mandare buttare a terra le cose che non gli servono o non gli interessano. Fuori casa corre come un dannato, tocca ogni cosa e spesso danneggia le cose con cui gioca. Vi prego aiutatemi a capire dove abbiamo sbagliato. Mio marito lavora ma io passo tanto tempo con lui, lo porto sulle giostre, gli racconto le storie... insomma ho cercato di essere una buona madre.
Onestamente penso di non esserci riuscita...

Gentile Signora,
sono certa che qualsiasi mamma fa tutto il possibile e il proprio meglio per i figli, cosi come ha fatto lei chiedendo un consiglio sui comportamenti di suo figlio. I bambini non sono cattivi, non si comportano male per fare un dispetto ai genitori, che amano moltissimo ma probabilmente perchè turbati da qualcosa o eccessivamente eccitati o agitati.
Ritengo, dal suo breve racconto, che in questo caso sia importante per suo figlio incontrare uno specialista psicoterapeuta per poter fare una valutazione di cosa sta succedendo ed evitare che tutto ciò degeneri nel tempo.
La saluto.

 

(Risponde la Dott.ssa Di Febbo Mariavittoria)

Pubblicato in data 21/06/2012

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo Antisociale di Person…

La prevalenza del DAP è pari al 3% nei maschi e all'1% nelle femmine nella popolazione generale, e aumenta al 3-30% in ambiente clinico. Percentuali di preva...

Castrazione (complesso di)

Insieme di emozioni, sentimenti e immagini inconsce fissate nell’adulto che non ha superato l’angoscia di castrazione. La riattivazione di questa paura repres...

Ailurofobia

La ailurofobia o elurofobia comp. di ailuro-, dal gr. áilouros ‘gatto’, e -fobia. è la paura irrazionale e persistente dei gatti. La persona che manifesta ques...

News Letters

0
condivisioni