Pubblicità

Comportamento infantile timidezza (002803)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 321 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Davide, 34 anni

Mia figlia di cinque anni, allegra, socievole, inserita, frequenta il secondo anno di Scuola Materna e trattenendoci qualche giorno fà a parlare con l'educatore, abbiamo appreso quanto sia restia a raccontare le sue cosine anche attraverso racconti di esperienze extra-scuola e quando gli viene chiesto dall'educatore arrossisce e s'intimidisce.
A volte anche a casa non racconta subito le esperienze quotidiane che vive alla scuola materna..Vi è da preoccuparsi o è la fase della ricerca dell'Io o meglio della scoperta della sua " intimità "? Grazie.

In base a quanto riferisce, non credo proprio che sia il caso di avere preoccupazioni. I momenti di timidezza e chiusura rappresentano espressioni abbastanza regolari della fase evolutiva che sta vivendo sua figlia.
Aiutarla ad aprirsi al dialogo, senza forzare le cose, è generalmente utile. Occorre ascoltare pazientemente, in modo empatico quello che spontaneamente vuole riferire, senza mai giudicare o dare troppi consigli.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Negativismo

Con il termine Negativismo si può indicare, in linea generale, un comportamento contrario o opposto, di tipo sia psichico che motorio. ...

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...

La proiezione

La proiezione è un meccanismo di difesa arcaico e primitivo che consiste nello spostare sentimenti o caratteristiche proprie, o parti del Sè, su altri oggetti o...

News Letters

0
condivisioni