Eccessiva irruenza nel gioco (148331)
Monica , 23 mesi
Gentile Dottore,
sono la mamma di 3 bambini: Giulia di 4 anni e Edoardo e Alessia gemelli di 23 mesi.
Vi scrivo per avere il vostro parere/consulenza da esperti in materia di psicologia infantile.
Edoardo ha dei comportamenti molto irruenti quando gioca. Il suo modo di giocare è sempre l'opposto del delicato : schiaffoni, spintoni, si butta a terra, si butta addosso alle sorelle, butta a terra tutti i giocattoli. Tutto questo senza apparente cattiveria nel suo sguardo e nelle espressioni ma lo fa ridendo, si diverte un sacco quando fa queste cose, anche se le fanno a lui: anche quando le sorelle lo spingono e gli danno schiaffoni, lui ride finchè non si fa male ovviamente. Fin quando il gioco diventa troppo pesante, si fanno male e piangono tutti.
Il problema è che è un comportamento molto pericoloso per se e per gli altri. Mette se stesso e le sorelle in pericolo di farsi seriamente male e anche i compagni di scuola, alcuni dei quali lo seguono e lo imitano nel modo di giocare.
Finchè qualche giorno fa ha combinato l'ultima: spingendo una sua amichetta, lei si è rotta un dente. I tentativi di rimprovero e disapprovazione non hanno buoni risultati, ma la sola cosa che ottengo è quella di vederlo piangere a dirotto esageratamente, anche per mezz'ora di seguito, finchè qualcuno non lo consola. Dopo riparte da capo, come se nessuno gli avesse detto niente, di nuovo allegramente schiaffoni, calci e spintoni.
Per completare il quadro della situazione devo dire che di carattere di Edoardo è molto suscettibile e cerca molto le attenzioni e le coccole (che gli diamo sempre tanto appena possibile). Ad ogni rimprovero o disapprovazione si butta a terra e piange come un disperato.
Tutti e 3 i figli passano ogni giorno 8 ore a scuola e 4 ore con la babysitter a casa. Dal lunedì al venerdì vedono i genitori soltanto per un paio d'ore al giorno.
Io non sono una mamma ansiosa, anzi mi rimproverano tutti del contrario, ma non so proprio più che cosa devo fare per correggere questi comportamenti.
Rimproveri senza arrendermi?
Dolcezza e dialogo? Punizioni?
Isolamento? Pazienza perchè è un periodo e passerà?
Cerca ancora maggiori attenzioni? Vuole dimostrare qualcosa a se stesso con l'irruenza?
Forse avrebbe bisogno di sfogarsi di più fisicamente e ha delle energie di troppo da esprimere?
Non so come sia meglio reagire. Io sono una mamma , non una psicologa ma non voglio che mio figlio tra qualche anno diventi "il terribile della classe" che dà sempre botte e tutti lo evitano!
E' già soprannominato IVAN il Terribile!
Potete darmi qualche consiglio ?
Oppure potete dirmi a chi rivolgermi per una adeguata consulenza, magari con una opportuna osservazione del caso!
Grazie mille per la cortese risposta.
Ciao

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!
Gentile Signora,
i rimproveri non funzionano perchè suo figlio è piccolo per poterne capire il senso.
Spesso pensiamo che i bambini abbiano delle capacità adulte, non tenendo conto che invece hanno la capacità di sintonizzarsi affettivamente con gli adulti.
Le consiglio di richiedere una consulenza da uno psicoterapueta infantile, in questa sede non possiamo fare nomi di colleghi anche perchè non conosco la sua origine geografica.
(Risponde la Dott.ssa Di Febbo Mariavittoria)
Pubblicato in data 06/12/2012
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!