Feticismo (002616)
Sabrina, 35 anni
Ho convissuto per cinque anni con un feticista aggressivo, che tendeva sempre
più a pratiche sadomaso. Ho rifiutato questo tipo di approccio perchè
con il passare del tempo mi sono resa conto che non è un gioco sessuale
ma una vera e propria patologia. Per me risultava sempre più difficile
entrare nella sua psiche. Dalla nostra relazione è nato un figlio ed
ora ho paura di farlo relazionare direttamente con lui perchè alcuni
esperti mi hanno detto che i feticisti sono persone tendenzialmente instabili.
Inoltre, la sua intolleranza rispetto non solo alle donne ma a tutti coloro
che gli sono accanto, lo porta a frequenti scatti d' ira. Insomma , io ho paura
per mio figlio. Voi cosa ne pensate? Queste persone secondo voi sono pericolose?
Difficile stabilire, in base alla
descrizione che ne ha fatto, la pericolosità della persona in oggetto.
Sono necessari altri elementi di valutazione e non è questa la sede più
adatta. Ovviamente, l'insofferenza che descrive e l'aggressività, sono
elementi preoccupanti, da valutare seriamente, stabilendo anche il tipo di risposta
necessaria per rendere accettabile la convivenza familiare.
Quello che è risaputo, secondo i più recenti inquadramenti in
psicopatologia, è che il feticismo rappresenta una "parafilia",
ovvero una deviazione o perversione dalle normali condotte sessuali. Pertanto,
la persona che agisce tale problematica non costituisce un modello e un "buon
esempio" di sessualità naturale.
( risponde il dott. Renato Vignati )
Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolesenza
per saperne di più?
Cercali su Psiconline®
Professional Store