Pubblicità

Figlio di otto anni (002188)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 313 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Salvatore, 43 anni

Chiedo alcuni consigli su mio figlio di 8 anni. Ultimamente ho notato alcuni suoi comportamenti che non vanno. Cerco di descrivere il cambiamento che si è verificato in quest'ultimo periodo. Nel mese di Maggio del 2004 è nato il nostro secondo figlio e nel mese di Luglio ci siamo trasferiti in un paesino di circa 1.700 abitanti.. Quì l'ho iscritto alla palestra di Judo (la frequentava anche prima), ma dopo 5 mesi era demotivato. In parrocchia, a differenza di prima, non va volentieri.
Ultimamente la scuola mi chiama perchè non sta bene, vomita. Non so, forse se lo provoca, comunque appena arriva a casa sta meglio. La scrittura e peggiorata tantissimo; in stampatello non si capisce niente. Forse sono dei segnali. Noieffettivamente dedichiamo più attenzioni al piccolo e lui passa i pomeriggi guardando da solo la televisione. Prima che ci trasferissimo aveva amici da andare a trovare per giocare. Quello che mi spaventa è questo suo provocarsi il vomito. Spero di essere stato esauriente. Grazie per l'attenzione. Distinti saluti.

I sintomi, come li ha descritti, sono abbastanza chiari, come chiaro è lo scopo cui sono diretti. Suo figlio vuole avere attenzione per sentirsi meno solo, soprattutto perchè riceve meno sollecitazioni del fratello più piccolo.
E' probabile che il trasferimento abbia provocato un disorientamento e che il vomito sia il segnale di un rifiuto della situazione attuale.
Sta emergendo tutta la difficoltà di adattamento al nuovo ambiente e, credo, che questo processo richiederà del tempo. Intanto occorre provvedere a rispondere al senso di abbandono (per via del fratello) aumentando la vicinanza.
Il dialogo fa sempre bene e scioglie molti nodi interpersonali.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ansia

L’ansia è una sensazione soggettiva caratterizzata da un senso spiacevole di apprensione e preoccupazione spesso accompagnata da sintomi fisici di tipo autonomi...

Narcisismo

La parola "narcisismo" proviene dal mito greco di Narciso. Secondo il mito Narciso era un bel giovane che rifiutò l'amore della ninfa Eco. Come punizione, fu d...

Frustrazione

La frustrazione può essere definita come lo stato in cui si trova un organismo quando la soddisfazione di un suo bisogno viene impedita o ostacolata. Rappresen...

News Letters

0
condivisioni