Pubblicità

Fobia della solitudine

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 342 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Sara, 4 anni

Io e mia moglie siamo impiegati e da qualche mese, stiamo lottando con un problema che tormenta Sara, nostra figlia, che non vuole assolutamente restare sola. E' sempre vicina ad uno di noi due, vuole spesso stare in braccio, sembra bearsi quando la baciucchiamo e la coccoliamo e se sta con altri bambini tende ad imitare le stesse cose che fanno essi. Ma il problema si fa più grande al momento di metterla a dormire: restiamo anche un'ora a farle compagnia, prima che riesca ad addormentarsi (in particolar modo mia moglie, che tra l'altro le ha fatto prendere questa abitudine, sin da quand'era neonata), dimostrando tristezza e disagio se proviamo a darle il bacio della buona notte e andare a letto anche noi, ed inoltre cerca il contatto a pelle (tenerle la mano, abbracciarla, ecc...). Non ha paura del buio, ha imparato che non ce n'è bisogno ringraziando a Dio, ma entra ansia solo al pensiero che la mamma o io (quando capita) ci allontaniamo dal suo lettino. E' normale che
, essendo un po' più grande, continui a ritenere normale che ci sia sempre qualcuno che aspetti che dorma? Dobbiamo preoccuparci quando piange con disperazione palese quando ci allontaniamo prima che si addormenti? Quale linea di comportamento dovremmo adottare io e mia moglie? Come possiamo aiutarla a superare questo problema?
Massimiliano e Valentina. Grazie.

Gentili Massimiliano e Valentina, il comportamento di Sara è del tutto normale, considerato il fatto che è stata abituata ad avere sempre uno di voi accanto al suo letto quando si addormenta. I bambini hanno temperamenti differenti, ma molto del loro comportamento è un mix di abitudini della prima infanzia che si protraggono oltre, e di ciò che "percepiscono" come ansia dei genitori che a propria volta malcelano i propri stati d'animo. Magari anche per voi era difficile addormentarvi quando eravate piccoli e la stessa ansia che sentite ora in Sara potrebbe essere la vostra del passato che riemerge.
Dunque un'ipotesi sarebbe quella di abituare gradualmente la piccola ad addormentarsi da sola, aspettando prima un pò vicino al letto dopo aver detto "ora si dorme!", quindi dicendo "ora la mamma esce e Sara si addormenta e fa dei sogni bellissimi, la mamma è qui nella stanza accanto". All'inizio piangerà sicuramente, bisogna avere un pò di pazienza e aspettare che smetta e si addormenti senza rientrare. Nell'arco di una settimana la nuova abitudine sarà stata acquisita.
La cosa più importante è essere fermi il più possibile, sapete che questa è la cosa migliore per aiutare Sara a crescere, dunque dovete accettare di provare un pò di ansia che si risveglia inevitabilmente nel bambino che è in voi, ora genitori.
In bocca al lupo

( risponde la dott.ssa Camilla Ponti )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di adolescenza / infanzia per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Gerontofilia

Con il termine  gerontofilia (dal greco geron  anziano e philia cioè amore affinità) si indica una perversione sessuale caratterizzata da un'esclusi...

Attaccamento

“Ogni individuo costruisce modelli operativi del mondo e di se stesso in esso, con l’aiuto dei quali percepisce gli avvenimenti. Nel modello operativo del mondo...

Controtransfert

“L’idea che il controtransfert rappresenti una creazione congiunta dell’analista e dell’analizzando riflette un movimento verso una concezione dell’analisi come...

News Letters

0
condivisioni