Pubblicità

Gelosia del fratellino (2461)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 302 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Grazia, 26 anni

Salve sono un insegnante della scuola primaria, ho un problema con una bambina di seconda, da poco più di tre mesi è nato il fratellino, da un mese circa la bambina manifesta atteggiamenti introversi rispetto il gruppo classe, piange continuamente dicendo che vuole andare a casa.
Premetto che prima non ha mai manifestato atteggiamenti di rifiuto per la scuola, anzi è una bambina rispetosa delle regole, studia ed è educata. Ho parlato con i genitori che mi hanno spiegato che a casa ha un atteggiamento diverso, è gelosa della madre, le risponde male, non considera il padre e con il fratellino è dolce. I genitori sono preoccupati perchè non sanno come comportarsi, hanno cercato di farle capire che il loro amore non è diminuito nei suoi confronti, anzi si dividono i compiti per accudire il bambino senza trascurare la bambina dedicandole più tempo del normale.

Gentile signora maestra, coimincio subito coin il dirle che l'arrivo del fratellino scatena una fisiologica gelosia, se consideriamo che sono solo tre mesi, la piccola sta ancora facendo i conti con l'ultimo arrivato. Mi sembra anche comprensibile che il suo risentimento sia diretto ai genitori con i quali probabilmente è arrabbiata poichè sente probabilmente di essere stata tradita. Se la situazione perdura consigli ai genitori di contattare uno psicologo anche per qualche breve consulenza per chiarirsi meglio le idee. E'importante che siano loro a fare richiesta e non altri.

( risponde la dott.ssa Tiziana Liccardo )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infazia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Zoosadismo

E’ un disturbo psichiatrico che porta l'individuo a provare piacere nell'osservare o nell'infliggere sofferenze o morte ad un animale Lo zoosadismo, termine in...

Ipnosi

Particolare stato psichico, attraverso il quale è possibile accedere alla dimensione inconscia ed emotiva dell’individuo, concedendo al singolo l'apertura della...

Castità

Il termine "Castità" deriva dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa). Esso indica, nell' accezione comun...

News Letters

0
condivisioni