Pubblicità

Il figlio di lei (006557)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 323 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Massimo, 38 anni

Salve,
mi chiamo Massimo e ho bisogno di qualche consiglio per poter affrontare un pò meglio una situazione che per me è solo fatta di incognite. Ho conosciuto una donna separata con un figlio di tre anni e nell'ipotesi di iniziare una relazione con lei mi sto ponendo il problema di come affrontare il rapporto con il suo bambino. Tenete conto che io non ho ancora mai avuto un figlio mio, sono single e non sono mai stato sposato, quindi non saprei nemmeno da parte cominciare e mi rendo benissimo conto che questo è un problema da non sottovalutare assolutamente. Vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto che vorrete accordarmi, soprattutto nell'interesse del bambino. Cordiali saluti

Gentile signor Massimo,
forse la cosa da fare è porsi nei confronti del bambino nel modo più naturale possibile, senza forzare la direzione della relazione, ma lasciando il tempo al bambino di avvicinarsi a lei in modo naturale e sereno, avendo ben chiaro che lei non sarà il sostituto del padre, ma che potrà rappresentare per lui un valido interlocutore sul quale può contare. Il fatto che lei non ha ancora un figlio suo non è indicativo della difficoltà che incontrerà in questa relazione, ammesso che incontrerà difficoltà, poichè ogni relazione ha le sue caratteristiche, l'importante è non cadere nell'errore di sostituirsi ad altri, nel bene e nel male e avere chiarezza nei ruoli. Tanti auguri.

 

( risponde la dott.ssa Tiziana Liccardo )

 

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia /adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Castità

Il termine "Castità" deriva dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa). Esso indica, nell' accezione comun...

Emetofobia

Dal greco emein che significa "un atto o un'istanza di vomito" e fobia, ovvero "un esagerato solito inspiegabile e illogico timore di un particolare oggetto,&nb...

Fissazione

Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...

News Letters

0
condivisioni