Pubblicità

MADRE VIOLENTA (3396)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 372 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

BARBARA, 36 anni

Ho 36 anni e Cinzia la mia bimba 19 mesi; sono preoccupata perchè mi rendo conto che quando la sgrido urlo come una matta e se ha combinato veramente un macello (tipo se mi allontano da lei in casa andando in un'altra stanza piange fino a vomitare) le dò dei bei scapaccioni sul sedere o sulle braccia ma di rabbia (secondo me le faccio veramente male!).
la cosa che mi preoccupa è che io non sono una persona violenta, sono sempre stata molto paziente e non urlo quasi mai.
Con Cinzia invece mi sembra di avere reazioni eccessive e questo mi manda in ansia.
La bambina è molto legata a me chiede le coccole e ne riceve parecchie ma ad esempio ieri mi sono arrabbiata con il nostro gatto ed ho alzato il tono di voce e lei si è spaventata.
Io ho studiato un pochino di psicologia anche all'università e forse ho bisogno di aiuto per controllarmi o magari sto solo esagerando.
Vi ringrazio dell'aiuto che potrete darmi.
Salve
BARBARA

Gentile signora Barbara, ho letto la sua lettera e ho avuto la sensazione che a scriverla fosse stata una persona spaventata, intimorita. Si percepisce che sta attraversando un delicato momento, forse si sente inadeguata nel suo ruolo di mamma, mi sembra arrabbiata.
Sarebbe utile come lei stessa dice consultare uno psicologo e realizzare insieme una consulenza. Magari la potrà aiutare
a chiarire cosa fare per alleggerire questo momento difficile. temo che da sola non riesce a farlo e allora si potrebbe innescare una sorta di circolo vizioso che peggiorerebbe il suo stato d'animo e la bambina certamente non se ne avvantaggia.

( risponde la Dott.ssa Tiziana Liccardo )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di crescita personale per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

L'attenzione

L'attenzione è un processo cognitivo che permette di selezionare stimoli ambientali, ignorandone altri. È quel meccanismo in grado di selezionare le informazio...

Dipsomania

Per dipSomania si intende una patologia  caratterizzata da un irresistibile desiderio di ingerire bevande alcoliche. Per Dipsomania ( gr. δίψα "sete" e ...

Identificazione

L’identificazione è quel processo psicologico, attraverso il quale un individuo assume una o più caratteristiche di un altro soggetto, modificandosi parzialme...

News Letters

0
condivisioni