Pubblicità

Mancanza del padre (3002)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 347 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Paola, 37 anni

Sono Paola, ho 37 anni, e sono la mamma felice di un bimbo di 2 anni. Con il padre di mio figlio ci siamo lasciati all'inizio della gravidanza. Di conseguenza lui non lo ha più ritenuto "figlio suo" e se ne è completamente disinteressato. Ad onor del vero nemmeno io l'ho più cercato, neanche per informarlo della nascita del bimbo dal momento che era stato perentorio (non era più suo!). Ora io e il bambino viviamo coi miei, i quali si occupano di lui anche quando io lavoro, lui è sereno, vivace ed allegro, una vera gioia! So bene che però i problemi saranno inevitabili nel momento in cui avrà coscienza della mancanza della figura paterna. Ma essendo circondato dall'amore di una famiglia allargata (zie, zii, cugini e amici molto presenti nella sua vita) spero che il colpo sia attutito.
Il quesito che vorrei a questo punto porvi è come sia meglio presentargli il disinteresse da parte del padre. Chiedervi se sia o meno il caso di consultare uno psicologo infantile per rispondere in maniera opportuna alle domande che mi porrà, soprattutto quando entrerà nella scuola. Vi ringrazio per la cortese consulenza e resto in attesa di un Vs. cenno di riscontro.

Un atteggiamento di trasparenza e sincerità potrà risultare la migliore scelta davanti al bambino che porrà delle domande sul padre. Senza troppe colpevolizzazioni o impulsi di rabbia, si potranno presentare le motivazioni dell'assenza e di disinteresse del padre.
In modo molto semplice e ascoltando le probabili reazioni, potrà prospettare la situazione con le parole che in quel momento le verranno spontanee.
La verità dei fatti è la scelta più opportuna. Se poi vorrà consultare uno psicologo infantile, credo che le potrà fornire ulteriori elementi per essere più serena e sicura.

( risponde il Dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di crescita personale per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Eiaculazione precoce

Può essere definita come la difficoltà o incapacità da parte dell'uomo nell'esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione. L’eiaculazione precoce consis...

Intelligenza Emotiva

"Si tratta delle capacità di motivare se stessi e di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustazioni; di controllare gli impulsi e rimandare la...

Suicidio

Per suicidio (dal latino suicidium, sui occido, uccisione di se stessi) si intende l'atto con il quale un individuo si procura volontariamente e consapevolmente...

News Letters

0
condivisioni