Pubblicità

Minori (006283)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 384 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Cinzia, 39 anni

Gradirei sapere se, in ipotesi di una separazione fra coniugi appena avvenuta, caratterizzata da un rapporto conflittuale fra i coniugi, il figlio di soli 2 anni, affidato alla madre, può subire una incidenza negativa da una frequentazione paterna subordinata alla costante presenza della madre, anche se dovesse notare nelle figure genitoriali, un atteggiamento di silenzio e la assenza fra loro di quelle manifestazioni affettive cui era stato abituato, oppure se è meglio che si dia possibilità allo stesso di abituarsi a spazi e tempi diversi nel rapporto genitoriale.
Ritengo che, pur se il bambino cerca il papà, sia deleterio per lo stesso lasciarlo a questi da solo, poichè potrebbe mancargli, durante le due ore di frequentazione, la figura della madre.

Le storie di separazione contengono molti elementi e variabili, e nella loro complessità non sempre è possibile stabilire a priori che cosa è meglio o che cosa è peggio per i figli.
Occorre l'analisi attenta e approfondita dei diversi fattori in gioco per poter dare una risposta che sia sicura.
Un figlio ha bisogno di tutte e due le figure per poter crescere sereno. Quando la presenza di una delle due figure è intermittente, occorre poter dare delle spiegazioni semplici ma adeguate alla situazione, o quanto meno fornire gli elementi indispensabili, rapportati all'età del figlio, per elaborare delle ragioni dell'assenza. Inoltre, è necessario che altre figure parentali (nonni, ad es.) costituiscano un riferimento certo, in modo da riequilibrare in qualche misura, le carenze affettive.
Credo che sia bene perciò creare le condizioni per lo stabilizzarsi di abitudini, come scrive nella sua lettera, di "spazi e tempi diversi nel rapporto genitoriale", e che siano molto graduali.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Manierismo

Questo termine sta ad indicare un uso dei mezzi espressivi eccessivo e sovraccarico, cioè una mimica, un comportamento ed un linguaggio privi di naturalezza o s...

Controtransfert

“L’idea che il controtransfert rappresenti una creazione congiunta dell’analista e dell’analizzando riflette un movimento verso una concezione dell’analisi come...

Violenza domestica

La violenza domestica è il comportamento abusante di uno o entrambi i compagni in una relazione intima di coppia, quali il matrimonio e la coabitazione. Second...

News Letters

0
condivisioni