Pubblicità

Minori (007399)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 297 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Daniele, 7 anni

Ho bisogno di aiuto perchè proprio non so come aiutare mio figlio Daniele (7 anni).
Non è mai stato un bambino introverso, tutt'altro. Qualche giorno fa siamo andati insieme alla classe a fare una gita in un agriturismo e ho potuto notare che alcuni bambini (suoi compagni)lo spingevano, lo canzonavano e lui...impassibile, si faceva fare tutto senza reagire.(non sono intervenuta, spero di aver fatto bene).
Poi quando siamo rientrati a casa e gli ho chiesto come mai non faceva nulla per evitare il tutto lui mi ha risposto: "tanto io non so fare niente, non so giocare, non so fare i compiti, non so..." Che faccio? Viene escluso dai suoi compagni per questo suo modo di "non reagire" e la sua conclusione è "tanto non c'è rimedio". Grazie per un aiuto

Dal suo racconto sembra evidenziarsi una certa carenza nell'autostima e nella motivazione di suo figlio.
La mancanza di fiducia nelle proprie capacità, specialmente nelle relazioni amicali in cui si viene messi a confronto con altri bambini vissuti come più "bravi" e capaci, può condurre a forme di passività o di assenza di reazione e a stati emozionali di disagio. Questa situazione è certamente da considerare per trovare delle soluzioni che aiutino a superare lo stato di difficoltà e di autosvalutazione. Suo figlio deve essere aiutato a trovare una maggiore valorizzazione delle proprie capacità e attitudini. Occorre incoraggiarlo a superare gli ostacoli che sente insormontabili apprezzando ogni piccolo sforzo che mette in atto.
Può affidargli dei minimi compiti quotidiani (che non devono essere pensati come delle "prove" o "esami") in cui aumentare gradualmente la difficoltà. I messaggi di conferma devono essere formulati come comunicazioni in prima persona, centrate su quello che si prova personalmente, e non come giudizi (ad esempio: "mi ha fatto molto piacere vedere come hai realizzato questo disegno"). E' un processo lungo ma decisivo per riacquistare la fiducia in se stesso e sentirsi come tutti gli altri bambini.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia / adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome di Wanderlust

È l’impulso irrefrenabile di viaggiare, esplorare e scoprire posti nuovi per ampliare i propri orizzonti Le persone che hanno una voglia perenne di partire, ch...

Abulia

abulia deriva Dal greco a-bule (non – volontà) indica uno stato soggettivo di mancanza o perdita della volontà. L'abulia si riferisce sia ad un disturbo dell...

Eisoptrofobia

L'eisoptrofobia o spettrofobia (da non confondere con la paura degli spettri, phasmofobia) è la paura persistente, irrazionale e ingiustificata degli specchi, o...

News Letters

0
condivisioni