Mio figlio (023282)
Roberta 38
Salve,vorrei se possibile un consiglio sul comportamento di mio figlio,vi racconto
un po'la storia.Ho un figlio di 5 anni e mezzo che da qualche mese spesso fa'una
tosse finta come se si schiarisse la voce,se gli chiedo se ha mal di gola mi
dice di si ma ormai dura da diverso tempo,circa maggio-giugno.Lo fa sopratutto
quando siamo in macchina o in situazioni in cui e'fermo per esempio seduto sul
divano.E'un bambino molto vivace che ha sofferto e secondo me soffre ancora
di gelosia nei confronti della sorella che adesso ha 2 anni e mezzo.Vorrei aggiungere
che succhia il pollice da quando aveva pochi mesi avendo sempre rifiutato il
ciuccio e ultimamente si sveglia la notte e chiama il padre perche'dice che
ha paura o ha fatto brutti sogni.Ovviamente io e mio marito facciamo di tutto
per non creare gelosie tra loro ma a quanto pare non basta.Come aiutarlo? E'sintomo
di un disagio? Ho paura di avere io la colpa come madre che sia cioe'un problema
che ha con me.Grazie,Roberta.
La gelosia nei confronti di una sorellina motiva sempre molti comportamenti
"strani", singolari. E' un modo di comunicare qualcosa che usa altri
codici e, quindi, va colto il significato della comunicazione, sia pure di carattere
non-verbale. E' necessario rispondere, instaurare un dialogo per comprendere,
e anche accettare, il disagio, la difficoltà che viene vissuta.L'aiuto
che si può fornire è proprio quello di aiutarlo a esprimere verbalmente
tutto quello che manifesta a livello somatico.Sempre, il dialogo è la
soluzione migliore. E' una risorsa importante, e a volte decisiva, per costruire
rapporti chiari, che non lasciano spazio ai malesseri.Non credo che dipenda
da colpe personali o errori relazionali, la gelosia è sempre presente
nelle relazioni tra fratelli e attiva comunque grandi rivalità. Si può
spegnere il fuoco della gelosia, o della sensazione di essere messi da parte,
ignorati e privati di affetto e coccole, dedicando del tempo esclusivo al bambino,
facendo qualcosa di speciale insieme.
(risponde il dott. Renato Vignati)
Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di famiglia
per saperne di più?
Cercali su Psiconline®
Professional Store