Pubblicità

Morte del papà (002167)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 369 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Katy, 32

Circa un anno fa mio marito è deceduto in un incidente stradale, mio figlio, 7 anni, era molto legato al padre, in tutto questo tempo lui ha pianto si è arrabbiato per l'incidente. Parla con me e con persone a noi vicine del papà al passato con malinconia ma cercando anche momenti belli nella sua memoria. Poi una sera di questa settimana, dopo avergli negato un gioco che voleva fare mi ha urlato che lui si sarebbe lanciato dalla finestra, così poteva andare dal papà, che gli mancava troppo. Io non sapevo che rispondergli, non so che fare.
Figlio unico, è da sempre allegro e vivace, socializza con facilità, un pò possessivo rispetto alle sue cose. Viviamo da soli, io lavoro la mattina quando lui va a scuola, durante le vacanze sta con il nonno o la nonna o gli zii, il mio lavoro non mi permette assenze. Cambiamenti nel rendimento scolastico non ce ne sono stati. Sempre un pò disattento ma apprende comunque bene, era così anche l'anno scorso. Vi ringrazio e vi saluto.

E' importante che suo figlio parli del papà, che pianga e che si arrabbi per tutto quello che è accaduto. Soprattutto è utile che racconti i momenti del passato e che esprima i suoi sentimenti, di malinconia o di rabbia o di altre emozioni. E' utile per alleviare le tensioni che si sfoghi, che esterni tutti i vissuti emozionali e che, alla fine, riesca ad elaborare il trauma della morte, alleggerendo le tensioni.
Di fronte alle frustrazioni della realtà attuale, come ad esempio la negazione di un gioco, è comprensibile che urli e minacci di compiere gesti drammatici, un pò per avere attenzione ed essere preso sul serio per tutta la sofferenza che sente ancora di provare e un pò per manifestare i conflitti che avverte.
Dedicargli attenzione e premure, può essere di aiuto, come anche invitarlo spesso a dialogare e sfogare tutti i sentimenti.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di paure/fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Anancastico (disturbo di perso…

Modello di organizzazione della personalità che persiste per tutta la vita, caratterizzato da sentimentidi insicurezza personale, dubbio e incompletezza che con...

Training Autogeno

Il training autogeno nasce come tecnica ideata da J.H. Schultz, neurologo e psichiatra.Training significa “allenamento”, autogeno “che si genera da sé”; ciò dif...

Transfert

Il transfert è uno dei concetti maggiormente dibattuti in psicologia ed indica il Trasferimento sulla persona dell'analista delle rappresentazioni inconsce prop...

News Letters

0
condivisioni