Pubblicità

Pornografia televisiva (003115)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 396 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Daniela, 9 anni

Abbiamo una bambina di 9 anni molto curiosa. La sua stanza è un pò distante dalla nostra per cui ha la possibilità di vedere la televisione senza la nostra presenza anche se le viene vietato. Non sa neanche come viene messo al mondo un bambino e si meraviglia che coppie "non sposate" possano farne uno. Mia moglie per 2 volte l'ha pizzicata alle 5.30 del mattino su tv private a vedere dei film pornografici.
Non sappiamo di preciso cosa ha visto ed adesso non sappiamo come reagire. D'istinto le ho dato due pacche sulle natiche ma adesso me ne sto pentendo. Devo affrontarla e dar peso alla cosa visto che non le abbiamo mai parlato di sesso? O solamente isolare quei canali e lasciare la cosa nel dimenticatoio? Grazie. Un padre disperato.

Comprendo pienamente la sua disperazione ma vediamo che cosa si può fare per rimediare la situazione. La prima cosa è parlarne, in modo semplice e senza inibizione o troppi pudori tentando di capire che cosa è successo. E anche valutare la possibilità di fare un pò di educazione sessuale in modo da presentare in modo semplice qualcosa che può sembrare troppo complicato e sdrammatizzando la situazione. Magari si può leggere un buon libro insieme o vedere una videocassetta informativa che spieghi le questioni sessuali in modo chiaro e lineare. Soprattutto avere un atteggiamento non giudicatorio ma di ascolto e comprensione. Sorridere di tutta la vicenda potrebbe essere una strada giusta per aiutare a ridimensionare l'accaduto. Nel contempo, isolerei le tv private e non permetterei alla mattina presto di guardare la tv.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Empatia

Il termine empatia si riferisce alla capacità di una persona di partecipare ai sentimenti di un'altra, nel “mettersi nei panni dell’altro”, entrando in sintonia...

Atarassia

L’atarassia (dal greco “ἀταραξία”, assenza di agitazione o tranquillità) è «la perfetta pace dell’anima che nasce dalla liberazione delle passioni» secondo la f...

Innamoramento

Nell'uomo, è una pulsione che provoca una varietà di sentimenti e di comportamenti caratterizzati dal forte coinvolgimento emotivo verso un'altra persona, che, ...

News Letters

0
condivisioni