Pubblicità

Psicologia infantile (002307)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 326 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Franca, 38 anni

Il mio bambino di 6 anni da circa un anno è attratto da giochi prettamente femminili, guarda con interresse cartoni animati da bambine ed ha atteggiamenti femminili. Devo aggiungere che lui prova per me che sono sua madre un affetto molto forte. Inoltre passa molto tempo con me.
Volevo sapere se è normale oppure è il caso di adottare un particolare comportamento da parte mia e di mio marito. Grazie.

Per dare una risposta corretta alla sua domanda sono necessarie ulteriori informazioni e precisazioni. Si potrebbero valutare i comportamenti riferiti come al limite tra identità maschile e identità femminile, con un confine abbastanza labile. Ma è così per molti bambini il cui comportamento ancora si deve formare e caratterizzare. In seguito i cambiamenti sono decisamente profondi, quindi è difficile prevederne gli esiti.
Quello che sento di suggerirle è di provare a fargli trascorrere del tempo anche con il padre, la figura maschile di riferimento, stimolando la sua curiosità con attività interessanti che permettono di vivere momenti esclusivi a contatto con il padre.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Stress

Il termine stress, tradotto dall’inglese, significa "pressione" (o “sollecitazione"), ed è stato introdotto per la prima volta da Hans Seyle nel 1936 per indica...

Amaxofobia

L'amaxofobia è il rifiuto di origine irrazionale a condurre un determinato mezzo di trasporto. Può essere dovuta, per esempio, al coinvolgimento diretto o di p...

La Dislessia

I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio del...

News Letters

0
condivisioni