Psicologia infantile (148338)
Barbara , 38
Gentile Dottore,
mio figlio, possiamo dire da quando è nato, ripete spesso durante l'arco della sua giornata un movimento ondulatorio, di solito quando si trova seduto sul divano che guarda i cartoni, accompagnando questo movimento con dei suoni ritmati proprio sul movimento.
Ultimamente noto che lo stesso movimento lo fa quando è in posizione eretta, cioè oscilla a destra e sinistra quasi impecettibilmente per esempio quando è in fila fermo.
Vive in un ambiete sereno e protetto, genitori sereni, sorella maggiore (10 anni).
Bambino socievolissimo e intelligente, scolarizzato da quando aveva 2 anni, non ha problemi a stare con gli altri.
Alle nostre richieste di non fare più questo movimento si innervosisce, smette per qualche istante e poi ricomincia.
Se il mio sesto senso di mamma vale qualcosa penso che lui faccia questo movimento per rilassarsi, o almeno pensavo questo fino a poco tempo fa, da quando l'ho visto in fila (ha iniziato la prima da poco) fare lo stesso movimento, che prima faceva esclusivamente a casa e seduto, penso che possa essere qualcosa che lo aiuta a estraniarsi da una situazione che lo mette a disagio.
Ripeto che per il resto è un bambino "normalissimo", cioè che gioca con gli altri, che sa dividere le cose e gli spazi, che comprende i no e tutte le nostre spiegazioni.Penso che questo suo atteggiamento alla lunga possa essere dannoso.
Datemi per favore qualche consiglio da mettere in pratica per cercare di farlo smettere prima di dovermi rivolgere a qualcuno a pagamento.
Grazie
Una mamma preoccupata

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!
Gentile Signora,
mi dispiace dover rovinare la sua convinzione di avere un figlio "normalissimo". Non ci sono consigli spendibili per "far smettere" un sintomo che evidentemente indica qualcosa che forse non va in questo bambino, in questo momento della sua crescita.
Le consiglio di rivolgersi ad uno psicoterapeuta infantile che possa valutare la qualità e la natura di questo comportamento.
(Risponde la Dott.ssa Di Febbo Mariavittoria)
Pubblicato in data 06/12/2012
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!