Pubblicità

Psicologia infantile (1622)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 369 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Manuela, 27 anni

Da piu di 1 anno convivo con il mio compagno che era precedentemente sposato e ha una figlia di 4 anni, sei mesi fa è nato nostro figlio e il rapporto tra i due è buono. Il rapporto tra me e il mio compagno è perfetto, siamo 2 persone molto tranquille in casa, c'è serenità rispetto e armonia, ci amiamo molto. Il problema è l'attegiamento della bambina, premetto che i problemi c'erano ancora prima della nostra storia. La piccola ha un atteggiamento molto particolare ha improvvisi cambiamenti di umore, quando entra in casa nostra è già col muso nei miei confronti e nei confronti di chiunque sia in casa, per ogni piccola sciocchezza comincia ad urlare, ha scatti di nervosismo pretende che tutti siano al suo servizio. Non saluta nessuno è viziata e si rivolge a me con aria di sfida. Anchio vengo da una famiglia di separati ma nessuno mi ha trattato come se questa fosse una malattia e nn mi hanno fatto fare tutto cio che volevo per questo io nn so come comportarmi. Cosa si puo fare?.

Credo sia necessario accettare quello che sta accadendo e dare del tempo alla bambina di adattarsi alla situazione. La diffidenza e l'ostilità nei tuoi confronti, scatenati dal tuo essere una figura competitiva rispetto a quella materna, sono da mettere in conto, oltre alla nascita del fratellino, che inevitabilmente può far scattare gelosie. Quindi, sono abbastanza chiari i motivi dei cambiamenti di umore, il nervosismo e il "mettere il muso". Almeno finchè non si sarà stabilita una relazione meno tesa e più serena continueranno ad esistere tali comportamenti. Adesso c'è soltanto da comprenderli.

( risponde il dott. Renato Vignati )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dipendenza

La dipendenza è una condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una determinata sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol, shopping, Int...

Coazione a ripetere

"Ciò che è rimasto capito male ritorna sempre; come un'anima in pena, non ha pace finchè non ottiene soluzione e liberazione", S. Freud Il termine coazione a r...

Bulimia

La bulimia è, insieme all’anoressia, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare. L’etimologia della parola “bulimia” deriva dai termini grec...

News Letters

0
condivisioni