Pubblicità

Psicologia Infantile (2882)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 356 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Roberta, 26 anni

Spero di poter capire, in base alla vostra esperienza con i bambini, cosa succede ad un bambino che non ha mai visto i genitori insieme da che è nato e che il padre vede solo un giorno al mese.
Qual è l'ipotesi di evoluzione di questo pseudo rapporto? come potrebbe comportarsi ilpiccolo crescendo? c'è la possibilità che ne venga fuori una cosa buona? è troppo poco tanto da essere inutile, quella sola volta al mese, o è sicuramente indispensabile e bisogna perseguire nell'intento? spero tanto in una vostra risposta.
grazie anticipatamente. Roberta

Gentile signora Roberta,
certamente sarebbe utile che il bambino potesse avvalersi ella presenza di entrambi i genitori, ciò cisgnifica che anche una volta al mese è meglio che niente. Poiuttosto se fosse possibile mi attiverei affinchè quell'incontro mensile diventi man mano più frequente. Io non conosco i motivi e i termini della questione, pertanto dirò cose molto generiche, ma ritengo che il rapporto dei figli con i genitori vada sempre salvaguardato, i genitori non cessano mai di essere tali anche in seguito a separazione e divorzi. Quanto alle evoluzioni non è possibile fare alcun tipo di ipotesi dal momento che non vi sono elementi sufficienti.

( risponde la dott.ssa Tiziana Liccardo )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Zoosadismo

E’ un disturbo psichiatrico che porta l'individuo a provare piacere nell'osservare o nell'infliggere sofferenze o morte ad un animale Lo zoosadismo, termine in...

Frustrazione

La frustrazione può essere definita come lo stato in cui si trova un organismo quando la soddisfazione di un suo bisogno viene impedita o ostacolata. Rappresen...

Emozione

Reazione affettiva a uno stimolo ambientale che insorge repentinamente e ha breve durata, come ad esempio paura, rabbia tristezza, gioia, disgusto, attesa. sorp...

News Letters

0
condivisioni