Pubblicità

Sessualitá infantile (001354)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 342 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Monica, 37 anni

Buongiorno a tutti, vengo subito ai fatti. Ho due bambine de 6 anni e 8 anni appena compiuti. Sono molto simpatiche, giocano e si divertono tantissimo. Loro hanno un cuginetto di quasi 7 anni, con il quale fino al natale scorso giocavano. Mi sono resa conto che la piccola, all'epoca aveva 5 anni e mezzo, e il cuginetto, giocavano spesso al "medico e all'infermiera" o a "mamma e papá". Ne ho parlato con mia cognata, chiedendole di evitare di lascirare i piccoli da soli nella stanza, o comunque di spiegare al figlio che i cuginetti non si fidanzano, che non si danno bacini in bocca. Dato il rapporto quasi fraterno fra i cugini non mi sento a mio agio. La risposta di mia cognata é stata negativa, per lei non c'era problema alcuno. Non ho piú lasciato le mie bimbe giocare con il cuginetto a casa di lui. Ma adesso mia cognata dice che se loro non possono andare a casa sua, lui pure non potrá venire a casa mia... e che sono io che devo risolvere i miei problemi psicologici, i miei tabú.
Vorrei delucidazioni... quali implicazioni ci sono nel giocare a mamma e papá nudi nel lettino tra cuginetti, o baciarsi in bocca e dire "siamo fidanzati"? Non é precoce? La mia piccola, oltre ad avere fatto appena 6 anni, é proprio piccolina, pesa 18 Kg ed é alta solo 1 metro. Il cuginetto giá pesa 25, ed é alto 1m e 25 cm. Lui usa costantemente cortisone, per problemi allergici. Questo puó influire sul suo comportamento?

Gentile Monica, gli adulti e i bambini intendono in maniera estremamente diversa il giocare nudi, il darsi bacini in bocca, o il dire? Siamo fidanzati? Dal suo punto di vista è precoce proprio perchè lei è una persona adulta, ma i bambini intendono tutto ciò come gioco, come esperimento. A mio parere non ci sono implicazioni, né conseguenze, e non c'è nemmeno bisogno di spiegare il comportamento di questo cuginetto con il fatto che prenda cortisone (checomunque non ha nulla a che vedere con il suo carattere). Il suo comportamento e quello di sua figlia, sono assolutamente normali. E non so quanto sia stata buona l'idea di impedir loro di giocare insieme. Loro non vedono nulla di male nei loro giochi, e molto difficilmente riuscirebbero a capire, se lei
glie lo spiegasse, perchè non dovrebbero giocare in questo modo. Temo che la vivrebbero soltanto come una costrizione.
Non posso dirle, come ha fatto sua cognata, se lei ha dei problemi personali o dei tabù; posso soltanto assicurarle che non c'è nulla di strano né nel comportamento di sua figlia, né in quello del cuginetto.

( risponde la dott.ssa Serena Leone )

Pubblicita'
Vuoi conoscere i libri che parlano di infanzia/adolescenza per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Narcoanalisi (o narcoterapia)

Detta anche narcoterapia, è una tecnica diagnostica e terapeutica, utilizzata in psichiatria, che consiste nella somministrazione lenta e continua, per via endo...

Il Cyber-Sex

La Cyber-Sex Addiction: pornografia, sesso in rete e dipendenza. Il termine Cyber-Sex, dall’inglese “sesso (Sex) cibernetico (Cybernetic), si riferisce all’att...

Il pregiudizio

Similare alla connotazione più negativa di uno stereotipo, in psicologia un pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") è un'opinione preconce...

News Letters

0
condivisioni