Pubblicità

situazione scolastica (161647)

0
condivisioni

on . Postato in Minori | Letto 660 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Rossella, 36

Gentile Dottoressa,
ho una bambina di anni 8 che frequenta la 3° elementare, è da circa un anno che ha problemi nello scrivere le doppie, sta frequentando un corso di logopedia, perchè secondo le insegnati ha saltato un passaggio tra l'ascolto e la memorizzazione. Ci sono alcuni miglioramenti, ma potrebbe andare meglio se le insegnante partecipassero. La dottoressa di logopedia ha chiesto un incontro nel suo studio con le insegnati, per spiegare il ciclo che segue la mia bambina, ma loro hanno tirato fuori diverse scuse. Quando legge ha paura che i suoi compagni e le insegnati la giudicano, infatti oggi ha letto un testo e mentre leggeva l'insegnate faceva diversi commenti ironici. Come si puo affrontare questa situazione, vedo mia fiaglia soffrire. Spero in un vostro aiuto al più presto.
Grazie Rosa




Cara Rossella,
l'atteggiamento delle insegnanti non e`corretto. Il lavoro di rete e di equipe oggigiorno e`una prassi consolidata che permette di ottenere molti risultati. Gli insegnanti hanno il dovere di incontrare gli specialisti che assistono i loro alunni, poiche` sono grandi risorse e possono offrire loro utili strategie per gestire le difficolta` o programmare un lavoro didattico ed educativo specifico.
Sappiamo bene che i docenti hanno molti impegni oltre le ore dirette di insegnamento e che puo`costare fatica e tempo fissare un appuntamento esterno, ma il mio consiglio e ` di insistere perche`anche solo un incontro con la logopedista puo`aiutarvi nel comprendere le soluzioni piu`adeguate al caso e intervenire in maniera condivisa e coerente. Famiglia, scuola e professionisti devono cooperare per un obiettivo comune, cosi` i risultati saranno migliori e piu`veloci. Chieda ancora e, se non bastasse, eventualmente faccia chiamare la logopedista a scuola, anche per un solo iniziale scambio di informazioni, il resto verra`da se`. Mi faccia sapere.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Filomena Dongiovanni


(Risponde la Dott.ssa Filomena Dongiovanni)

 

Pubblicato in data 08/01/2014

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo Esplosivo Intermitten…

Disturbo del comportamento caratterizzato da espressioni estreme di rabbia, spesso incontrollabili e sproporzionate rispetto alla situazione L’IED (Intermitten...

Apprendimento globale

L'appredimento globale riguarda il nostro modo personale di affrontare un problema. Come viene appreso l'ambiente intorno a sé e come vengono acquisite nuove...

Nevrastenia

Termine introdotto dal medico statunitense Beard, nel 1884, per designare un quadro clinico, caratterizzato da stanchezza fisica e mentale, irritabilità, insonn...

News Letters

0
condivisioni