situazione scolastica (161647)
Rossella, 36
Gentile Dottoressa,
ho una bambina di anni 8 che frequenta la 3° elementare, è da circa un anno che ha problemi nello scrivere le doppie, sta frequentando un corso di logopedia, perchè secondo le insegnati ha saltato un passaggio tra l'ascolto e la memorizzazione. Ci sono alcuni miglioramenti, ma potrebbe andare meglio se le insegnante partecipassero. La dottoressa di logopedia ha chiesto un incontro nel suo studio con le insegnati, per spiegare il ciclo che segue la mia bambina, ma loro hanno tirato fuori diverse scuse. Quando legge ha paura che i suoi compagni e le insegnati la giudicano, infatti oggi ha letto un testo e mentre leggeva l'insegnate faceva diversi commenti ironici. Come si puo affrontare questa situazione, vedo mia fiaglia soffrire. Spero in un vostro aiuto al più presto.
Grazie Rosa
Cara Rossella,
l'atteggiamento delle insegnanti non e`corretto. Il lavoro di rete e di equipe oggigiorno e`una prassi consolidata che permette di ottenere molti risultati. Gli insegnanti hanno il dovere di incontrare gli specialisti che assistono i loro alunni, poiche` sono grandi risorse e possono offrire loro utili strategie per gestire le difficolta` o programmare un lavoro didattico ed educativo specifico.
Sappiamo bene che i docenti hanno molti impegni oltre le ore dirette di insegnamento e che puo`costare fatica e tempo fissare un appuntamento esterno, ma il mio consiglio e ` di insistere perche`anche solo un incontro con la logopedista puo`aiutarvi nel comprendere le soluzioni piu`adeguate al caso e intervenire in maniera condivisa e coerente. Famiglia, scuola e professionisti devono cooperare per un obiettivo comune, cosi` i risultati saranno migliori e piu`veloci.
Chieda ancora e, se non bastasse, eventualmente faccia chiamare la logopedista a scuola, anche per un solo iniziale scambio di informazioni, il resto verra`da se`. Mi faccia sapere.
Cordiali saluti.
Dott.ssa Filomena Dongiovanni
(Risponde la Dott.ssa Filomena Dongiovanni)
Pubblicato in data 08/01/2014