Stress e psoriasi (1497557121233)
Tamby, 41
Ho mia figlia di 10 anni che da 3 e mezzo soffre di psoriasi, lei è una bambina allegra , socievole , parla molto, si confronta con i bambini e con gli adulti , premetto che io sono
divorziata dal 2010 e nel 2012 siamo tornate nella mia città ...
soffre di psoriasi e dopo 3 anni mi sono resa conto che come finisce il ciclo scolastico dopo una settimana come per magia sparisce tutto , può essere la scuola fonte di stress al punto da stare male fisicamente ?
Premetto che non sono una di quelle mamme che pretendono voti alti , anzi poco me ne importa dei voti perché ognuno ha una propria attitudine , se è stanca non pretendo che svolga per forza tutti i compiti , passo la maggior parte del tempo con lei , sono presente sempre , sa che mi può trovare ogni momento ....
perciò mi chiedo , può avere un disagio a scuola ?

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!
Cara Tamby,
la psoriasi è una malattia organica della pelle che può avere, tra le sue cause, anche fattori legati alla sfera psicologica/emotiva o a condizioni di stress.
Per quanto riguarda la possibile concausa psicosomatica del disturbo, che lei identifica nella coincidenza tra la chiusura della scuola e la concomitante scomparsa della psoriasi, è un segnale importante che a mio avviso sarebbe utile approfondire.
Nel corso dell’età evolutiva, facilmente i ragazzi hanno scarsa consapevolezza di un eventuale stato di disagio interno, né sono in grado di verbalizzarlo. Pertanto il canale espressivo più immediato diventa quello della manifestazione del disagio attraverso un sintomo a livello fisico/corporeo.
Se lei ipotizza che possa esserci un collegamento tra la manifestazione della psoriasi della bambina e il contesto scolastico, anche eventualmente per via del carico di stress determinato dall’impegno didattico richiesto, sarebbe importante aprire un dialogo e creare un collegamento diretto con gli insegnanti attraverso cui esplorare le variabili che sono potenzialmente fonte di disagio.
In tal modo, dopo una adeguata analisi del contesto si possono elaborare delle strategie comuni e condivise per contrastare il possibile aspetto psicosomatico della psoriasi, trovando un punto di incontro che possa conciliare da un lato le esigenze del programma scolastico con le esigenze della bambina dall’altro.
Ovviamente questo è un campo aperto di possibili ipotesi che è necessario verificare e contestualizzare anche considerando l’aspetto familiare legato al divorzio, fattore stressogeno che potrebbe aver contribuito alla manifestazione della psoriasi nella bambina in una fase evolutiva successiva.
Cari saluti
A cura della Dottoressa Arianna Grazzini
Pubblicato in data: 24/06/2017
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!