Pubblicità

claustrofobia (49511)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 505 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Gianbattista, 43anni (10.4.2002)

Fin da quando ero bambino, ho sempre sofferto di claustrofobia ma col passare degli anni il disturbo si è accentuato molto, al punto da non consentirmi una vita sociale soddisfacente. Alcuni esempi: 1.In passato l'ascensore mi provocava problemi solo nel momento in cui si bloccava, mentre oggi non riesco nemmeno ad entrarci; 2. l'Eurostar, treno in cui i finestrini non si aprono, mi terrorizza; 3. la claustrofobia mi perseguita perfino allo stadio, luogo aperto e quindi con buona circolazione d'aria; 4. non riesco a prendere posto sul sedile posteriore di un'auto che abbia solo due portiere; 5. non sono mai salito su un aereo a causa di questa fobia; 6. per non parlare, poi, di una discoteca stipata al punto da faticare a farsi largo tra la gente; ecc., ecc. Gradirei sapere se questa malattia è curabile e, se si, in quale modo e con quale percentuale di successo. Grazie. >Credo che la sua diagnosi sia corretta. I sintomi che descrive sono di claustrofobia. Anche il fatto paradossale di avvertire i sintomi d'ansia anche in situazioni all'aperto, come allo stadio, rientra nello stesso meccanismo psicologico di base: avvertire il senso di costrizione (che si traduce fisiologicamente in una sensazione di fame d'aria) per il fatto di sentirsi chiuso, bloccato. Nel caso di uno spazio fisicamente chiuso, dalle pareti dell'ambiente in cui si trova; nel caso dello stadio, luogo fisicamente aperto, dalla presenza della folla. Il trattamento piu' indicato, dopo aver ovviamente effettuato una valutazione psicopatologica e psicologica complessiva, e' senza dubbio di tipo cognitivo-comportamentale, grazie al quale si raggiungono buone percentuali di successo, in oltre il 60-70% dei casi. Ovviamente i grandi numeri degli studi clinici dicono poco sul singolo individuo: la probabilita' di successo di una terapia psicologica dipende da molte variabili importanti, una delle quali e' il tipo di patologia, ma non l'unica. In ogni caso, poiche' questo disturbo sta condizionando pesantemente la sua vita, oltre il tollerabile, le consiglierei di consultare uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e valutare insieme il miglior trattamento ipotizzabile per la sua situazione.
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Insight

L’insight, a livello letterale, ha come significato vedere dentro. Nel linguaggio psicologico italiano i termini  che  più si avvicinano sono: intuizi...

Ipercinesia

Nel disturbo ipercinetico si ha la contemporanea presenza di sintomi quali: la breve durata dell’attenzione, distrazione, iperattività e almeno un sintomo di im...

Disforia

Il termine viene utilizzato in psichiatria per indicare un'alterazione dell'umore in senso depressivo, caratterizzato da sentimenti spiacevoli, quali tristezza...

News Letters

0
condivisioni