Pubblicità

cleptomania (46918)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 467 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Sandro, 52anni (3.1.2002)

La mia Storia: si tratta di mia moglie,ha 54 anni e più passa il tempo e sempre di più mi convinco che abbia dei seri problemi di comportamento sia nella vita famigliare che in quella professionale:svolge attività lavorativa presso una struttura ospedaliera come fisioterapista dove spesso è in forte polemica con i suoi superiori, e di conseguenza ha dei richiami disciplinari che poi si tramutano in sospensione lavorativa di alcuni giorni;con uno dei due figli(studenti universitari) ha un rapporto conflittuale piuttosto marcato,con me lo stesso è un rapporto di coppia fatto di momenti tranquilli ed altri molto turbolenti dovuto soprattutto al fatto che quando si discute lei non riesce a farlo senza offendere e quando si trova in difficoltà esaspera molto questo atteggiamento riproponendolo anche fuori dall'ambiente famigliare.In questo quadro viene a porsi questa "fobia"da me scoperta di recente in un supermercato:è stata vista mentre infilava nella borsa un barattolo di salsa di condimento,sono sicuro che era accaduto altre volte,ovviamente lei ha negato qualsiasi responsabilità.Vorrei se possibile un vostro parere e consiglio. cordiali saluti

Gentile Sandro, effettivamente il comportamento di sua moglie, quale lei lo descrive, appare disturbato e meriterebbe un esame diagnostico un poco più serio di quello che si potrebbe fare qui, per lettera. Tuttavia, per far ciò occorre la collaborazione di sua moglie, se non la sua stessa iniziativa, e pertanto occorrerebbe che lei stessa si convincesse della opportunità di farlo, m questo, da quanto capisco, non è per nulla scontato che avvenga. Allo stato attuale, probabilmente, i suggerimenti sull'opportunità di una visita specialistica sono destinati a creare tensione e a non essere ascoltati. Ritengo perciò che le convenga restare in attesa di una qualche occasione propizia, che le consenta di dare i giusti suggerimenti a sua moglie: come ad esempio un nuovo eventuale provvedimento disciplinare sul lavoro, o qualche altra cosa che le faccia avvertire i limiti del suo stesso comportamento. Tenga presente, tuttavia, che in alcune patologie neppure l'evidenza viene accettata e dunque non c'è certezza di riuscita neppure in queste occasioni. Ma ciò non la scoraggi: il dialogo che ha con lei, che è certamente sostenuto dall'affetto coniugale, può arrivare anche dove dovessero fallire le occasioni esterne. Abbia pazienza e fiducia, dunque, e riuscirà a portare chiarezza.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

NPS (New Psychoactive Substanc…

Le nuove sostanze stupefacenti sono un fenomeno allarmante per la salute pubblica.  Il termine NPS, acronimo di “New Psychoactive Substances”, è stato pro...

Ansia

L’ansia è una sensazione soggettiva caratterizzata da un senso spiacevole di apprensione e preoccupazione spesso accompagnata da sintomi fisici di tipo autonomi...

Ailurofobia

La ailurofobia o elurofobia comp. di ailuro-, dal gr. áilouros ‘gatto’, e -fobia. è la paura irrazionale e persistente dei gatti. La persona che manifesta ques...

News Letters

0
condivisioni