Pubblicità

disturbi nel dormiveglia (49699)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 1050 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Davide, 18anni (15.4.2002)

Gentile dottore,ho gia provato ad informarmi con tanti esperti di varie specializzazioni,ma non ho mai consultato un psicologo. Il mio problema mi tormenta fin da bambino,non ricordo esattamente quando comincio a manifestarsi,ma credo che comincio verso i 6 anni quando persi un nonno. Nel dormiveglia,o prima di addormentarmi o spesso dopo che mi sveglio durante la notte,mi succedono cose veramente strane. Quando mi succede non riesco a muovermi mi sento paralizzato e non riesco a parlare,è come se una cosa pesantissima mi schiacciasse e un qualcosa mi bloccasse la gola. Non riesco a capire quanto puo durare,ma la cosa piu brutta è che mentre mi succede sono coscente e mi metto anche molta paura. Quando ero bambino dormivo insieme a mia sorella piu piccola di me,e quando accadeva questo fatto(molto spesso nell'infanzia)cercavo di chiamarla,ma la voce non mi usciva e lei logicamente non mi sentiva. Il fatto è che al di là dei sintomi,mi succedono sempre cose diverse.Certe volte vedo cose strane che cercano di entrare nel mio corpo e al momento del contatto sento un forte brivido lungo la schiena che è insopportabile,ma a volte sento anche voci lontane e addirittura mi è successo che queste cose strane prendessero forma quasi umana e la cosa peggiore è che cominciano a picchiarmi. Spesso non li vedo,ma sento che ci sono e sento il loro contatto quando mi picchiano. Una volta invece ho sentito la voce di un cugino che era morto da pochi giorni e mi diceva "Davide alzati,alzati....." quella notte infatti mi è accaduto ancora per 2 volte. Ora è da un pò che non si manifesta piu,però sento che quando meno me lo aspetto mi riaccadrà. Ho notato che questo mi succede in determinati periodi e credo che si puo collegare ai mie stati d'animo,però le cose che succedono sono veramente strane. Spero che mi potrà rispondere al più presto,la ringrazio in anticipo. Cordiali Saluti

Gentile Davide, sicuramente il tuo problema necessita di una accurata diagnosi psicologica, vista anche la tua giovane età. Vi sono delle fasi del sonno in cui il nostro corpo appare come "paralizzato", ma viste le altre sensazione che descrivi, appare indispensabile una corretta psicodiagnosi, che permetta di focalizzare meglio le tue difficoltà. A presto.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Carattere

Dal greco karasso, che significa letteralente "incidere", è l'insieme delle doti individuali e delle disposizioni psichiche di un individuo. Può anche essere...

Fissazione

Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...

Gruppi self-help

Strutture di piccolo gruppo, a base volontaria, finalizzate all’aiuto reciproco e al raggiungimento di scopi particolari I gruppi di self-help (definiti anche ...

News Letters

0
condivisioni