Marilena, 29anni
(16.2.2002)

SALVE, MI CHIAMO MARILENA ED HO 29 ANNI.SONO L'ULTIMA DI TRE FIGLI, I MIEI 2
FRATELLI SONO ENTRAMBI SPOSATI.VIVIAMO LONTANI MA SIAMO IN OTTIMI
RAPPORTI;LO STESSO POSSO DIRE DI MIA MADRE CHE VEDO OGNI 2 O 3 SETTIMANE(MIO
PADRE CI HA LASCIATI QUANDO AVEVO 17 ANNI).SVOLGO IL LAVORO DI IMPIEGATA
CHE,DEVO AMMETTERE, NON E' LA MIA MASSIMA ASPIRAZIONE,MA PER ORA VA BENE
COSI'. SONO FIDANZATA CON UN RAGAZZO DA CIRCA 4 ANNI A CUI SONO MOLTO LEGATA
ANCHE SE IL NOSTRO RAPPORTO POTREI DEFINIRLO PIUTTOSTO "BURRASCOSO" PERCHE'
IN FONDO SIAMO MOLTO DIVERSI CARATTERIALMENTE; PIGNOLA, LUNATICA ED
INCOSTANTE IO, QUASI L'OPPOSTO LUI...IL MOTIVO PER CUI SCRIVO E' 1 ARTICOLO
CHE CASUALMENTE HO LETTO SU 1 GIORNALE A PROPOSITO DELL'ERITROFOBIA. FINO A
POCO TEMPO FA NON SAPEVO NEMMENO CHE SI CHIAMASSE COSI' IL TERRORE DI
ARROSSIRE CON CUI CONVIVO DALL'ETA' DI 13 ANNI CIRCA. E' DURA AFFRONTARE LA
QUOTIDIANITA'CON QUESTO PROBLEMA, ANCHE SE PENSANDO AL MIO PASSATO MI RENDO
CONTO CHE QUALCHE MIGLIORAMENTO C'E' STATO. PER UN BREVE PERIODO SONO STATA
IN PSICOTERAPIA DURANTE LA QUALE HO PRATICATO IL TRAINING AUTOGENO, MA AL
MOMENTO DI AFFRONTARE LA TERAPIA DI GRUPPO(CHE LO PSICOTERAPEUTA MI AVEVA
CONSIGLIATO SAPENDO CHE PER ME RAPPRESENTAVA UNA BARRIERA INSORMONTABILE) HO
LASCIATO PERDERE. MI RENDO CONTO CHE QUESTA MIA VERA E PROPRIA OSSESSIONE E'
MOLTO CONDIZIONANTE, MI LIMITA MOLTO NEI RAPPORTI SOCIALI. IN FONDO PENSO DI
ESSERE UNA PERSONA CARINA ED ANCHE SIMPATICA, MA NON APPENA MI SUCCEDE DI
ARROSSIRE PER UN NONNULLA, DIVENTO SCONTROSA, QUALSIASI COSA MI INFASTIDISCE
E SUBITO DOPO MI ABBATTO E MI RATTRISTO PENSANDO AL FATTO CHE OGGI SOLTANTO
LE PERSONE INTRAPRENDENTI, SFACCIATE, SICURE DI SE' VANNO AVANTI. ALTRE
VOLTE,PERO', QUANDO RIESCO AD EVITARE DI ARROSSIRE, SONO COSI' ALLEGRA E
POSITIVA DA PENSARE CHE TUTTO ANDRA' BENE...L'ARTICOLO CHE HO LETTO A CUI
FACEVO RIFERIMENTO, MI HA IN REALTA' MOLTO SCONFORTATA PERCHE' LA PERSONA
CHE SOFFRE DEL MIO STESSO PROBLEMA DICE DI ESSERE STATA IN PSICOTERAPIA E
PSICOANALISI PER 4 ANNI E MEZZO, MA NON SONO BASTATI. INOLTRE E' COSTRETTA A
RICORRERE AGLI ANTIDEPRESSIVI SENZA I QUALI NON AVREBBE AVUTO UN
MIGLIORAMENTO DEL SINTOMO. ANCHE LA RISPOSTA DELLA PSICOLOGA MI HA LASCIATA
PERPLESSA PERCHE' PARE CHE NON SI POSSA FARE MOLTO POICHE' IL PROBLEMA HA
RADICI PROFONDE NELL'ETA' DI TRANSIZIONE TRA INFANZIA E ADOLESCENZA, E CHE
QUESTI DISTURBI HANNO UNA FORTE BASE COSTITUZIONALE, GENETICA. QUESTO MI HA
DEMORALIZZATA, INOLTRE NON VORREI DOVER RICORRERE ALL'USO DI PSICOFARMACI!!
HO SENTITO PARLARE DELL'IPNOSI COME POSSIBILE CURA DELLE MALATTIE
PSICOSOMATICHE, QUINDI VORREI SAPERE LEI COSA MI PUO' DIRE IN PROPOSITO E
SOPRATTUTTO A CHI O A QUALI CENTRI POTREI RIVOLGERMI(VIVO A ROMA). LA PREGO,
FAREI IL POSSIBILE PER SUPERARE QUESTO MIO PROBLEMA E MI AUGURO DI AVERE
BUONE SPERANZE!!
LA RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE NELL'ATTESA DI UNA SUA RISPOSTA.

L'eritrofobia puo' essere un sintomo isolato o far parte di una sindrome un
po' piu' ampia che coinvolge i rapporti interpersonali (fobia sociale). Lei
si descrive come molto socievole ma il sintomo potrebbe benissimo essere la
spia di una difficolta' piu' profonda del contatto con gli altri o dell'
inibizione ad essere guardata, esposta all'attenzione altrui. La resistenza
spontanea che ha avuto alla proposta della psicoterapia di gruppo puo' anche
esser letta in questo modo. Con questo voglio dirle che e' difficile
stabilire qual e' la terapia migliore per un sintomo come questo poiche'
bisogna valutare clinicamente in quale contesto di personalita', di vita,
psicologico, ecc si colloca. Gli antidepressivi possono funzionare ma a
condizione che ci siano altri segni che rendono ragionevole il loro uso. Lo
stesso dicasi per l'ipnosi. E' quindi consigliabile rivolgersi ad uno
specialista per ipotizzare il progetto terapeutico piu' adeguato al suo
caso.