Fobia sociale (110824)
Alberto 18
Vorrei un vostro parere su una sorta di fobia sociale che mi si è sviluppata
negli ultimi anni. Per cominciare vorrei parlare brevemente della mia situazione:
ho un ottimo rapporto con la mia famiglia, frequento il liceo scientifico da
4 anni e ho sempre preso buoni voti, ma la mia figura con i compagni di classe
è per così dire quella dello "zimbello". Essendo io
alquanto riservato e introverso (molto raramente vado fuori di me), se ne approfittano,
imitando il mio carattere timido; per questo mi si è creata una specie
di fobia nel socializzare: penso molto spesso che le persone si concentrino
sulla mia voce, perchè i miei compagni per deridermi la imitano con un
suono come "le ultime parole di un soldato morente", o molto spesso
penso che anche gli altri, come questi, mi osservino mentre vado da solo e sentendomi
al centro dell'attenzione e di pregiudizi cammino da scordinato (cosa che non
accade quando, ad esempio, sto solo in casa). Fiducioso di una risposta per
questo problema che mi turba molto vi porgo calorosi saluti.
Beh, i dati sono davvero pochi e, da quanto hai scritto non nego che potrebbe
trattarsi di una Fobia Sociale… ma sarebbe davvero superficiale da parte
mia dartela come sentenza. In ogni caso, penso che ti sarà utile fare
un esercizio quotidiano che consiste nell’osservare gli altri: ogni giorno
concentrati su un tipo di persona che vuoi “studiare”, una persona
che fa la fila al supermercato prima di te, una che sta chiedendo un’informazione,
una che sul tram sta parlando al cellulare con qualcuno. Impara ad osservare
gli altri e cerca di “rubar” loro quello che reputi interessante
ed utile per la tua vita. Allo stesso modo, quando ritieni di camminare in modo
scordinato, prendi di riferimento una persona davanti a te ed imita il suo modo
di camminare seguendola finché non ritieni che hai ripreso a camminare
normalmente. L’importante è che tu continui ad esporti sempre alle
situazioni sociali. Essendo così giovane puoi rivolgerti ai consultori
per avere qualche altra informazione più personalizzata e costruita su
specifici momenti della tua via. Indico comunque un professionista ad indirizzo
cognitivo-comportamentale in quanto, se tu volessi davvero lavorare su una fobia
del genere, si rivelerebbe efficace con pochi incontri.
(risponde la Dott.ssa Sara Ginanneschi)
Pubblicato in data 12/02/08
Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store