Fobie (122475)
Lara 38
Ho quello che potrebbe sembrare un piccolo problema ma che per me che lo vivo non lo è: soffro di aracnofobia. Sembra una cosa da poco, ma mi sono trovata spesso in situazioni imbarazzanti per questo. Vorrei capire da cosa dipendono queste fobie? Mi è stato detto che può nascere dal rapporto difficile che ho con mia madre, che vuole sempre essere presente, è super ordinata (cosa che io per riflesso non sono per niente), si intromette in casa mia approfittando delle mie assenze per entrare, da bambina lei mi leggeva il diario, e cose di questo tipo. Può dipendere da questo o non c'entra nulla? Insomma da cosa dipendono queste fobie? Grazie di cuore per la risposta!
Cara Lara, in psicologia comportamentale le fobie sono considerate dei semplici apprendimenti emotivi, ovvero delle associazioni che si formano nel cervello emotivo causate spesso da esperienze negative con l'oggetto fobico (nel tuo caso i ragni). Quindi il rapporto con la madre non c'entra nulla. Per rompere tale associazione e quindi disapprendere la fobia, occorrono delle esperienze graduali positive con l'oggetto fobico attraverso l'immaginazione (per esempio in ipnosi ericksoniana), oppure esperienze dal vivo. Il mio consiglio è quindi quello di rivolgerti ad uno psicologo che abbia un orientamento comportamentale o strategico o ipnotico ericksoniano, in modo che sappia aiutarti a superare rapidamente (una decina di sedute massimo) questa fobia. Tieni presente le parole di W. Goethe: "Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e non c'era più nessuno". Un saluto.
(risponde il Dott. Fabio Gherardelli)
Pubblicato in data 29/07/08
Vuoi conoscere i libri che parlano di fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store