Pubblicità

gelosia ossessiva (48790)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 410 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Giulia, 30anni (21.2.2002)

Sono disperata. Da dieci anni circa sono ossessivamente gelosa della persona che mi sta accanto, ma non da un puno di vista affettivo bensì sessuale. Ossia, non posso sopportare l'idea che l'uomo che sta con me possa guardare (con o senza desiderio) un'altra donna. Non riesco a vedere la televisione pperchè ogni cinque minuti si vedono scene o pubblicità con parti intime femminili esposte (maschili no!) e ho paura che il mio uomo vedendole possa eccitarsi per quella donna. Non riesco ad allontanarmi per viaggi di lavoro per piu di 2-3 giorni dal mio uomo perchè temo che, non avendo rapporti con me, possa masturbarsi e pensare a qualcun altro.
Quadro famigliare: mamma permissiva, affettuosa, innamorata pazza del papà, sottomessa, molto materna; papà autoritario, tiranno ma con affetto, suscita paura ma anche affetto nei figli. Dopo un'unione felice di 36 anni, papà lascia la mamma perchè non riesce più ad avere rapporti fisici con lei (e lo dice a me all'età di 18 anni), ha bisogno di carne fresca. Va via di casa con un'altra donna. Da allora ne ha cambiate tante e sono passati dieci anni.Quadro affettivo: distruggo i miei rapporti con la gelosia. Quadro lavorativo: da otto anni lavoro nella ditta che era di mio padre. Ora lui non mi parla più e cerca di distruggere la ditta perchè non mi sono schierata dalla sua parte contro mamma.Vi supplico aiutatemi, non so a che tipo di specialista rivolgermi, non risco più a vivere così.
grazie mille
giulia

Nel suo caso una psicoterapia appare la risposta più utile per aiutarla a sciogliersi dai lacci della gelosia che la ossessiona e a recuperare fiducia in sè stessa e nei rapporti con l'altro sesso. Può darsi che il comportamento di suo padre ed altri elementi della sua vita familiare abbiano avuto un peso nel determinare il suo attuale atteggiamento distruttivo: è appunto con un lavoro di indagine interiore che lei può stabilire in maniera certa e non solo ipotetica i nessi di causa ed effetto e trovare altre strategie ed altri comportamenti adeguati alla vita di coppia.La inviterei pertanto a ricercare nella sua città uno psicologo psicoterapeuta ( consulti il sito psicologici italiani- link da Psiconline) per trovare un supporto valido e qualificato.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Amnesia

Dal greco a-mnesis (non-ricordo), il termine amnesia indica la compromissione grave e selettiva della memoria a lungo termine (MLT), indipendente dal tipo di st...

Satiriasi

La satiriasi è un termine usato in passato nella storia della medicina, indicante l'aumento in modo morboso dell'istinto sessuale nel maschio umano Il termine ...

MUTISMO SELETTIVO

Il "Mutismo Selettivo", è un disordine dell'infanzia caratterizzato dall'uso appropriato del linguaggio in alcune situazioni, in particolare quelle familiari, e...

News Letters

0
condivisioni