Ho paura di rimanere sola (1495288269386)
queenemy85, 33
Ho paura di rimanere sola. Ho paura di dire qualcosa perchè ho paura di sbagliare.
Quando mio padre grida ho paura. Grida per qualsiasi cosa e io piango sempre perchè ho paura. Non so cosa fare.
Vorrei andare via da casa e andare da qualche parte tranquilla ma ho paura di fare un torto a mia madre e non ho soldi per andarmene.

Vuoi richiedere una consulenza gratuita online ai nostri Esperti?
Clicca qui e segui le istruzioni. Ti risponderemo al piu' presto!
Gentile queenemy85,
leggendo la sua richiesta di aiuto ciò che emerge in maniera preponderante è la tematica della "paura" che sembra toccare molti ambiti della sua vita. Se da una parte avverte il desiderio di uscire dalla casa genitoriale magari per prendere in mano le redini della sua vita e contestualmente allontanarsi da quella sensazione di timore nei confronti delle urla di suo padre, dall'altro lato si contrappone la paura di rimanere sola (quindi senza la compagnia che pur in modo coatto ma i suoi genitori le fanno) e il senso di colpa nel lasciare sua madre, cioè la moglie di suo padre, da sola con il proprio marito.
In qualche modo è come se fosse investita da sua madre, ed allo stesso tempo investisse sua madre, di un ruolo di supporto reciproco rispetto a qualcosa che non piace di questo uomo. Ciò che in questo caso bisogna tenere sempre presente, è che quest'uomo ha per ognuna di voi un ruolo diverso, è padre di Lei e marito di sua madre.
Rispetto alle dinamiche relazionali che possono essersi create in questo assetto familiare, viste le poche informazioni in mio possesso, non posso spingermi oltre poiché sarebbero solo ipotesi non direttamente confermabili o confutabili.
Rispetto invece al non avere i mezzi economici per iniziare ad organizzare lo svincolo da questa casa/situazione, vista comunque la sua età da giovane adulta quale Lei è, le consiglierei di lavorare, magari facendo quello che le piace o quello per cui ha studiato, ma in mancanza di tale possibilità, comunque lavorare.
L'indipendenza da Lei desiderata passa sia sul piano affettivo, sia sul piano economico, perciò se sul primo piano si può ricercare un sostegno ed una guida affinché possa avvenire in modo sano, sul piano lavorativo l'impegno deve essere tutto suo.
Rimanendo a disposizione per una maggiore consultazione a riguardo Le porgo i miei cordiali saluti.
Pubblicato in data 22/05/2017
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!