Pubblicità

Ipocondria e tatuaggi (124936)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 2690 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Alfredo 35

Buongiorno, sono consapevole di essere ansioso e in alcuni casi ipocondriaco. Conduco una vita normale, sono un creativo, sposato, appassionato di sport e disegno fumetti. Una delle mie passioni sono i tatuaggi che, ahimé, non riesco a farmi fare nonostante mi piacciano. La mia rovina è stata documentarmi in rete (da buon ansioso ipocondriaco) sui rischi e, quando ho letto di malattie come epatite e hiv (che mi terrorizza), mi sono bloccato. Nonostante la scelta di un tatuatore serio dovrebbe tranquillizzarmi (ne avevo scelto uno famoso), quando arrivo al dunque mi tiro indietro perché ne frattempo mi faccio mille domande sulla sterilizzazione, sui materiali monouso, su eventuali errori. Praticamente passo il periodo di attesa in angoscia e temo che, una volta fatto, mi farei mille esami e mi blocco fino a deprimermi. Ciò è molto frustrante perché la voglia di tatuarmi rimane (penso a ragazzini e ragazzine che non si pongono il minimo problema) e non so come vincerla. Dovrei accettare il fatto di essere particolarmente sensibile e di avere queste fisse, mettendoci una pietra sopra o dovrei affrontare una volta per tutte l'ago del tatuatore? Grazie per l'aiuto e buon lavoro. Alfredo

Caro Alfredo, l'ipocondria è un disturbo che solitamente fa vivere colui che ne soffre nel continuo terrore di possedere una malattia grave. I tuoi timori riguardano invece un'eventuale malattia che tu potresti contrarre attraverso un tatuaggio. Se il tuo desiderio di tatuarti è così forte, ti consiglio qualche seduta dallo psicologo per approfondire, per esempio, il significato che tu attribuisci alla malattia da te temuta. E' importante che tu riesca ad approfondire quelli che sono i tuoi bisogni e le tue paure attraverso il timore della malattia. I miei migliori auguri.

(risponde la Dott.ssa Alessandra Fabriziani)

Pubblicato in data 30/10/08

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di paure per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Riserva cognitiva

Alla fine degli anni Ottanta viene riconosciuta e definita la capacità individuale di resistere al deterioramento cognitivo fisiologico o patologico. Possono e...

Frotteurismo

Il Frotteurismo è una parafilia consistente nell’impulso di toccare e strofinarsi contro persone non consenzienti, al fine di conseguire l’eccitazione e il piac...

Ofidiofobia

L’ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") è la paura patologica dei serpenti. Il paradigma (ovvero il modello di riferimento) alla...

News Letters

0
condivisioni