Pubblicità

La paura (107023)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 511 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Loretta 26

Quando mi trovo sola in casa, all'improvviso inizio ad avere paura, ho paura che ci sia qualcuno. Ho paura del buio, ma soprattutto ho sempre paura che qualcuno o qualcosa appaia all'improvviso e ad ogni rumore ho il cuore che inizia a battere forte, inizio a sudare e mi irrigidisco. Le mie domande sono queste: Perchè nonostante l'età ho ancora queste paure? Come faccio a superarle? Per favore aiutatemi, perchè non ce la faccio più.

Cara Loretta, la paura è un’emozione del tutto naturale e soprattutto ha la funzione di proteggerci dai pericoli preparandoci all’attacco od alla fuga da essi; in alcuni casi queste reazioni però non si associano ad una situazione realmente pericolosa, oppure sono troppo forti in relazione all’entità di essa. Le paure s’instaurano per un’associazione errata, fra questa preparazione psicofisiologica ed un evento o situazione di per sé praticamente neutri. Quindi, rispondo alla prima domanda dicendo che, anche se sei “grande”, questo legame situazione: sola in casa/paura, è rimasto ben saldo; per risolvere questo problema devi rompere l’associazione, imparando ad associare alla situazione pensieri e reazioni fisiologiche coerenti con essa. Per esempio, quando sei sola in casa, al primo rumore inizierai a pensare: forse c’è qualcuno, come posso fare, uscirà dal buio all’improvviso… e così via; questo indurrà tutte le modificazioni fisiologiche come l’aumento del battito cardiaco, la sudorazione, la rigidità degli arti… Devi imparare a modificare i tuoi pensieri, magari anche con prove comportamentali che in casa non c’è nessuno, cercando però di esserne abbastanza sicura (sistemi di allarme, tenere la porta chiusa, fare controllare qualcuno) e rimanere nella situazione con questa consapevolezza, controllando i tuoi pensieri. Inoltre puoi offrire alla situazione una risposta fisiologica opposta a quella della paura, ossia il rilassamento ed apprendere quindi una tecnica da mettere in pratica non appena senti il cuore che inizia a battere più forte. Se decidi di rivolgerti ad uno specialista, ti consiglio l’orientamento cognitivo-comportamentale, molto efficace in questo genere di problemi. A presto!

(risponde la Dott.ssa Sara Ginanneschi)

Pubblicato in data 20/12/07

 

 

 

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di paure/fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Neuropsicologia

“L’importanza teorica della neuropsicologia sta nel fatto che essa permette di avvicinarsi maggiormente all’analisi della natura e delle struttura interna dei p...

Acalculia

L'acalculia è un deficit di calcolo mentale e scritto. Il termine acalculia è apparso per la prima volta nel 1925, proposto da Henschen, il quale la definì c...

Disforia di genere

"Per un momento ho dimenticato me stesso, per un momento sono stato solo Lili." The Danish Girl Con il termine Disforia di genere si fa riferimento all’insoddi...

News Letters

0
condivisioni