La paura (107023)
Loretta 26
Quando mi trovo sola
in casa, all'improvviso inizio ad avere paura, ho paura che ci sia qualcuno.
Ho paura del buio, ma soprattutto ho sempre paura che qualcuno o qualcosa appaia
all'improvviso e ad ogni rumore ho il cuore che inizia a battere forte, inizio
a sudare e mi irrigidisco. Le mie domande sono queste: Perchè nonostante
l'età ho ancora queste paure? Come faccio a superarle? Per favore aiutatemi,
perchè non ce la faccio più.
Cara Loretta, la paura è un’emozione del tutto naturale e soprattutto
ha la funzione di proteggerci dai pericoli preparandoci all’attacco od
alla fuga da essi; in alcuni casi queste reazioni però non si associano
ad una situazione realmente pericolosa, oppure sono troppo forti in relazione
all’entità di essa. Le paure s’instaurano per un’associazione
errata, fra questa preparazione psicofisiologica ed un evento o situazione di
per sé praticamente neutri. Quindi, rispondo alla prima domanda dicendo
che, anche se sei “grande”, questo legame situazione: sola in casa/paura,
è rimasto ben saldo; per risolvere questo problema devi rompere l’associazione,
imparando ad associare alla situazione pensieri e reazioni fisiologiche coerenti
con essa. Per esempio, quando sei sola in casa, al primo rumore inizierai a
pensare: forse c’è qualcuno, come posso fare, uscirà dal
buio all’improvviso… e così via; questo indurrà tutte
le modificazioni fisiologiche come l’aumento del battito cardiaco, la
sudorazione, la rigidità degli arti… Devi imparare a modificare
i tuoi pensieri, magari anche con prove comportamentali che in casa non c’è
nessuno, cercando però di esserne abbastanza sicura (sistemi di allarme,
tenere la porta chiusa, fare controllare qualcuno) e rimanere nella situazione
con questa consapevolezza, controllando i tuoi pensieri. Inoltre puoi offrire
alla situazione una risposta fisiologica opposta a quella della paura, ossia
il rilassamento ed apprendere quindi una tecnica da mettere in pratica non appena
senti il cuore che inizia a battere più forte. Se decidi di rivolgerti
ad uno specialista, ti consiglio l’orientamento cognitivo-comportamentale,
molto efficace in questo genere di problemi. A presto!
(risponde la Dott.ssa Sara Ginanneschi)
Pubblicato in data 20/12/07
Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di paure/fobie
per saperne di più?
Cercali su Psiconline®
Professional Store