Pubblicità

Ossessioni (123446)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 510 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Giacomo 24

Gentile esperto, le scrivo per chiederle un parere, che, anche se non potrà aiutarmi in senso stretto, mi sarebbe di grandissimo aiuto per orientarmi affettivamente. Mi spiego. Da quando avevo circa undici anni ho sofferto di strani disturbi che a me e ai miei familiari sembravano delle stramberie senza significato, ma che poi, col tempo, ho scoperto essere disturbi ossessivo-compulsivi. L'andamento di questi disturbi è stato abbastanza oscillante, nel senso che sono andati a periodi, pur senza aggravarsi particolarmente, ma senza nemmeno scomparire del tutto. Queste nevrosi mi hanno abbastanza torturato e sfinito. Mi rendo conto che per magia non si guarisce, ma ho una curiosità che, se soddisfatta, può forse aiutarmi a fare un po' pace con me stesso perchè comunque ho la tendenza a essere in collera con me stesso per questi continui rituali e a sentirmi piuttosto isolato e depresso. Fin da piccolo io sono stato un po' quello che si indica come "il capro espiatorio" del gruppo, nel senso che ero sempre quello più esile, meno sviluppato e meno forte fisicamente, e per questo ho subito spesso angherie e frustrazioni anche di natura sessuale, anche se non vere e proprie violenze. Sarei molto curioso di capire se questo senso di inferiorità che mi ha tormentato può essere stato la causa di queste nevrosi o se invece non è possibile perchè la causa di queste va sempre e comunque cercata nell'infanzia. Grazie. Giacomo

Caro Giacomo, come esperto ti rispondo però da un orientamento professionale specifico, che può non essere universalmente condiviso da tutti i miei colleghi. Nell'ambito cognitivo-comportamentale, che negli anni si è comunque dimostrato l'approccio più efficace per il disturbo ossessivo-compulsivo, l'aver subito violenze o angherie non è che un fattore di vulnerabilità, come una costituzione esile, l'educazione, vari traumi che possono esserti capitati, malattie psichiatriche nei tuoi familiari e così via. Una persona predisposta deve poi incontrare dei fattori che si chiamano precipitanti e che, come dice la parola stessa, innescano il meccanismo morboso. Questo significa che anche se sei stato predisposto dalle angherie subite nell'infanzia, il motivo per cui il tuo disturbo c'è adesso che hai 24 anni, potrebbe essere diverso. In ogni caso, poichè mi sembra che i tuoi rituali non siano così radicati, ti consiglio una terapia cognitivo-comportamentale che saprà aiutarti a gestire completamente le ossessioni e accantonare le compulsioni una volta per tutte. Inoltre, non credo che ti farebbe male affrontare i temi della tua infanzia con un professionista.

(risponde la Dott.ssa Sara Ginanneschi)

Pubblicato in data 06/08/08

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Narcoanalisi (o narcoterapia)

Detta anche narcoterapia, è una tecnica diagnostica e terapeutica, utilizzata in psichiatria, che consiste nella somministrazione lenta e continua, per via endo...

Innamoramento

Nell'uomo, è una pulsione che provoca una varietà di sentimenti e di comportamenti caratterizzati dal forte coinvolgimento emotivo verso un'altra persona, che, ...

Malaxofobia

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei giochi amorosi. E’ conosciuta anche come sarmasofobia, usata dai greci. ...

News Letters

0
condivisioni