Pubblicità

Ossessioni e paure immotivate (112542)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 529 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Vittoria 22

Stimati dottori, spero che qualcuno mi dia cortesemente una mano perchè non so più che fare e dove sbattere la testa. Ho molta paura, così tanta che molte volte vorrei farla finita. Morire per far morire quel senso di malessere e rancore che porto dentro. Purtroppo non riesco ad amare. Il tutto si è sviluppato anni fa quando ebbi una storia importante di 2 anni e mezzo che ho dovuto abbandonare perchè era diventata un tormento. Mi sentivo tormentata dai miei pensieri, sentivo il bisogno di giustificarmi, di dirgli tutto ciò che mi accadeva, avevo paura che gli facessi un torto involontario e gli raccontavo qualsiasi cosa che potesse creare in lui fastidio, sviluppando poi l'ossessione che dovevo lasciarlo. I continui pensieri che avevo erano perennemente rivolti verso lui, mi dicevano che dovevo mollare la storia. Da quel giorno non sono più stata in grado di amare. Ho paura. Paura di dipendere, paura di dire troppo, ma allo stesso tempo ho paura della solitudine, paura di non essere in grado di essere indipendente (sono figlia unica e con genitori troppo apprensivi), mi sento inadeguata, mi faccio schifo, soffro, sto male, voglio amare e non riesco, voglio una famiglia ma non riuscirò. Non provo più emozioni, sono apatica e vorrei non fare niente tutto il giorno. Ho avuto molte storie ma sempre finite male per questo problema. La paura di dipendere da qualcuno. Sono in psicoterapia da anni (cognitivo-comportamentale, 2 volte a settimana), stimo il mio psicologo che ha molta fiducia in me tant'è che non prendo farmaci ma sento spesso parlare che le ossessioni non spariscono senza cura medica, o solamente con la psicoterapia, anzi alcune forme tendono a cronicizzarsi. Volevo un vostro parere e una breve analisi sulla mia situazione. Vi prego di aiutarmi. Voglio vivere, voglio essere felice. Ma ho molta paura. Vi ringrazio anticipatamente. Un abbraccio

Cara Vittoria, se non fossi in psicoterapia con un cognitivo-comportamentale, te l'avrei suggerito io stessa perchè è l'orientamento psicologico più efficace in questo genere di disturbi. Le ossessioni possono ridursi in frequenza, durata ed intensità, talvolta fino a scomparire, certo è che devi lavorare con il tuo psicologo attivamente, lui non può fare una magia e farle scomparire, sei tu che devi fare il monitoraggio a casa ed eseguire in studio le varie tecniche. Unico appunto, ma è una cosa totalmente personale, penso che 2 sedute alla settimana siano troppe e sarebbe meglio tu imparassi a svolgere le attività da sola, ma è una scelta professionale. Io credo che però sarebbe importante tu ti fidassi di questo professionista, oppure lo lasciassi per un altro. Non puoi chiedere ad altri professionisti una valutazione da 10 righe di testo quando lui ti sta seguendo personalmente, sarebbe poco etico semplicemente risponderti. Penso che tu debba imparare da questa relazione terapeutica, come si sta in una relazione interpersonale e da qui partire per sperimentare le nuove abilità fuori da essa. Parla con il tuo psicologo. Auguri di cuore.

(risponde la Dott.ssa Sara Ginanneschi)

 

Pubblicato in data 15/04/08

 

 

 

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di paure per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Inconscio

Nella sua accezione generica, indica tutte quelle attività della mente inaccessibili alla soglia della consapevolezza Il termine inconscio (dal latino in- cons...

Aggressività

In psicologia indica uno stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Nel corso degli anni l’aggressività è stata co...

Bigoressia

Il termine trova la sua etimologia nell'inglese "big = grande” e nel latino "orex=appetito”, ad indicare la "fame di grossezza” Per bigoressia, vigoressia o an...

News Letters

0
condivisioni